La rete c’è! Evento a Cosenza di Emergenti Visioni

La rete c’è! Evento a Cosenza di Emergenti Visioni

Per festeggiare i suoi primi 10 anni Emergenti Visioni – Centro Studi di sociologia teatrale realizzato ha organizzato, insieme al mondo associativo e a tutte le realtà del terzo settore, l’evento “La rete c’è!” il 10 e l’11 febbraio alla Casa di Quartiere di via Galeazzo di Tarsia, n.22, a Cosenza vecchia.

La manifestazione è incentrata sull’importanza del saper coesistere e coabitare tra realtà diverse attraverso la costruzione di relazioni solidali durature e la condivisione di risorse e competenze per la creazione di nuove opportunità per il territorio e le comunità. Tanti gli ospiti, i seminari, i laboratori, le mostre, le performance, i concerti gratuiti e gli stand eco-sostenibili in programma.


Il festival si aprirà alle ore 10 con l’inaugurazione della mostra “Condivisioni – 10 anni di sociologia teatrale” con ospiti Ercole Giap Parini, direttore DISPeS Unical, Paolo Gallo, Itineraria Bruttii Onlus, Mariacarla Coscarella, direttore del CSV Cosenza, Alma Pisciotta, presidente di Emergenti Visioni.

Seguiranno un laboratorio su comunità e narrazione di comunità a cura di Alberto Polito, psicologo e teatroterapeuta; una passeggiata nel centro storico con il cantastorie William Gatto; il talk “Associarsi: dalla dimensione nazionale alla dimensione locale, per i diritti di tutti”; il tè creativo con esercizi di scrittura condivisa con Michele Trotta e ancora il talk “Costruire le città: buone pratiche per fare comunità”. La serata si chiuderà con “Vicolo magico: gioco/perfomance a base di parole, suoni, immagini e partecipazione” con Nazareno Marcello Ciampa.

L’11 febbraio, alle ore 10.30, si terrà il laboratorio teatro gioco per bambini e bambine con Roberta Sestito di Jobel. A seguire è prevista la proiezione del corto di teatro delle ombre “Alice nel Paese delle Meraviglie” e il talk “L’arte per i luoghi e la memoria: tutela, promozione e valorizzazione”. La serata si concluderà con il tè creativo su corpo, voce, spazio e silenzio e il laboratorio teatro dell’oppresso. Per partecipare ai laboratori e passeggiate bisogna prenotarsi tramite email all’indirizzo di posta elettronica emergentivisioni@gmail.com oppure tramite WhatsApp ai numeri 348.8990124 e 349.0710701.

Articolo precedente MoVi. Premio tesi e ricerche sul volontariato