Ha conquistato tutta Italia con il suo sorriso Viktor, bambino di 5 anni affetto da osteogenesi imperfetta, malattia che non permette alle ossa di crescere in modo corretto. Dopo il servizio di Valeria Castellano, andato in onda domenica scorsa durante la trasmissione di Italia 1 “Le Iene”, l’associazione Stella Cometa di Cosenza è stata travolta da un mare di generosità.
Stella Cometa, grazie al lavoro svolto in Kenya da don Battista Cimino, si occupa, infatti, di aiutare la popolazione africana e, in particolare, i bambini con disabilità. Ora sta seguendo da vicino il percorso di guarigione del piccolo Viktor che, grazie all’associazione, è giunto in Italia ed è stato sottoposto a diversi interventi chirurgici a Brescia. La riabilitazione sarà lunga e presto verrà trasferito in una struttura specializzata a Lecco.
“In soli quattro giorni abbiamo ricevuto 105mila euro – commenta Marco Soliberto, presidente di Stella Cometa – un risultato strepitoso. Al di là dell’aspetto economico, che è molto importante, ci ha reso felici sentire vicine così tante persone che sono rimaste colpite dal nostro lavoro”.
Le donazioni, da un euro in su, sono arrivate da tutto il Paese e anche dall’estero. Il sito di Stella Cometa è stato preso d’assalto e la pagina Facebook è passata da 2mila a 6mila mi piace in poche ore, ma la cosa più significativa è che in tanti hanno mostrato interesse anche per gli altri progetti dell’associazione come la raccolta di tappi, le donazioni di vestiti e le adozioni a distanza.
“C’è chi vuole anche donarci il 5 per mille – continua Soliberto – tutto questo sostegno, per un’associazione piccola come la nostra, vuol dire tanto. I fondi raccolti saranno impiegati per Viktor e per gli altri bambini con disabilità che hanno bisogno del nostro aiuto”.
Per conoscere meglio il lavoro di Stella Cometa in Kenya, ma anche a Cosenza, ed aiutare Viktor si può visitare il sito www.stellacometa.org.