A Montalto Uffugo il 6 ottobre “Dal grano al pane”. Ragazzi ed anziani insieme grazie all’Associazione Dono di Dio

A Montalto Uffugo il 6 ottobre “Dal grano al pane”. Ragazzi ed anziani insieme grazie all’Associazione Dono di Dio

DAl grano al paneFavorire l’interazione tra i giovani e gli anziani, valorizzare il territorio e le sue tradizioni, tutelare i beni comuni. Sono queste le principali finalità del progetto “Doni della nostra terra: interazioni tra generazioni” promosso dall’Associazione di Volontariato Dono di Dio di Cosenza con il sostegno del CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza.

 

L’Associazione, attraverso la riscoperta degli antichi mestieri e del lavoro contadino, è riuscita a creare un ponte tra 50 nonni che frequentano le parrocchie e i centri per gli anziani e 50 ragazzi delle scuole dell’infanzia, materne, elementari e medie. Insieme, i protagonisti di questo viaggio nel passato, ripercorreranno tutte le fasi di lavorazione della terra per arrivare alla preparazione del pane.

Sabato 6 ottobre, a partire dalle ore 9.30, presso la scuola dell’infanzia paritaria “Il Paradiso dei Monelli” di Via Manzoni, a Montalto Uffugo, si terrà l’iniziativa “Dal grano al pane” durante la quale saranno allestiti un piccolo museo con gli attrezzi di lavoro utilizzati dai contadini di un tempo e una mostra fotografica sulla preparazione del pane. Sarà, inoltre, effettuata la proiezione di un filmato sull’aratura, la semina, la concimazione, la mietitura, la trebbiatura e la realizzazione del pane. Nell’occasione ci sarà una dimostrazione pratica in un campo arato e saranno illustrate praticamente le fasi di lavorazione della terra, dalla semina al raccolto, nonché la lavorazione e la cottura in forno del pane con relativa degustazione.

Articolo precedente Carolei. Inaugurazione il 6 ottobre del corso di radiocomunicazione. Lo organizza la Prociv Arci Gruppo Serre Cosentine