Stefano Tabò riconfermato alla presidenza di CSVnet

Stefano Tabò riconfermato alla presidenza di CSVnet

Assemblea CSVnet 2018Stefano Tabò è stato riconfermato alla presidenza di CSVnet. L’elezione è avvenuta lo scorso 10 febbraio, a Roma, durante l’assemblea dei soci alla quale hanno partecipato 130 delegati di 64 Centri di servizio per il volontariato di tutta Italia. Alla vicepresidenza riconfermato anche Luciano Squillaci e nominata Chiara Tommasini.

Nell’occasione sono stati presentati la programmazione 2018 e il nuovo sistema informativo per la raccolta dei dati e la rendicontazione economica e sociale. Inoltre è stato illustrato il report sulle attività dei CSV. L’indagine, relativa al 2016, fotografa il mondo dei Centri di servizio e li descrive come case diffuse del volontariato con i loro 400 punti di servizio e i 226mila servizi complessivi resi alle associazioni, un 8 per cento in più rispetto all’anno precedente. Il consiglio direttivo è composto da 33 persone.

Oltre a Tabò, Squillaci e Tommasini ne fanno parte: Emanuele Alecci, Maria Antonia Brigida, Giorgia Brugnettini, Simone Giovanni Bucchi, Paola Capoleva, Nicola Caprio, Giorgio Casagranda, Lamberto Cavallari, Luigi Conte, Luca Cosso, Antonio D’Alessandro, Casto Di Bonaventura, Ermanno Di Bonaventura, Gian Piero Farru, Rosa Franco, Claudio Latino, Giampiero Licinio, Maria Luisa Lunghi, Silvio Magliano, Emilia Muoio, Ivan Nissoli, Katia Orlandi, Luigi Paccosi, Piero Petrecca, Giuditta Antonia Petrillo, Renzo Razzano, Attilio Rossato, Luigi Russo, Pierluigi Stefani e Leonardo Vita.

Il comitato esecutivo sarà composto da sette persone, tra cui il presidente e i vicepresidenti. La nomina degli altri quattro membri avverrà nella prossima seduta del consiglio direttivo fissata per il 16 e 17 marzo prossimi. Nominati anche i componenti del collegio dei revisori (Ermete Dall’Asta, Giuseppe Merante e Adriano Propersi) e dei garanti (Elisabetta Bonagiunti, Emanuela Maria Carta, Stefano Iandiorio e Pasquale Lacagnina).

Articolo precedente Istat. Italiani sempre più vecchi. Calabria in decrescita