Spazi di comunità. Pratiche di riuso di spazi dismessi

Spazi di comunità. Pratiche di riuso di spazi dismessi

TITOLOSpazi di comunità
Ricerca valutativa sulle pratiche di riuso di spazi dismessi a fini collettivi
AUTORENucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP) – Dipartimento Politiche di Coesione, della Presidenza del Consiglio dei Ministri
TEMI TRATTATIPiccoli comuni, aree interne, spopolamento, beni comuni, spazi dismessi, lavoro di rete, comunità, innovazione collaborativa, hub sociale, educazione e formazione civica, aggregazione, sviluppo locale, welfare, cultura, spazi di comunità.
SINOSSILa ricerca parte dalla definizione degli spazi dismessi proponendo per ogni categoria (Community hub, Centri culturali ibridati, Spazi indipendenti, Hub di innovazione collaborativa, Portinerie di quartiere/comunità, Presidi ibridi di comunità, Poli civici di aggregazione, spazi per economie responsabili e generative) la descrizione e le caratteristiche. Continua con la ricognizione degli spazi e l’analisi delle azioni progettuali e relative fonti di finanziamento, con la costruzione di un data base degli spazi e delle pratiche di utilizzo.

La ricerca si conclude con indicazioni concrete finalizzate a orientare la costruzione di politiche pubbliche mirate a consolidare le esperienze in essere sul territorio italiano di riuso di spazi per fini collettivi e a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove realtà di attivazione collettiva.

Per la provincia di Cosenza è presente a Belmonte Calabro il progetto Belmondo (promosso dal collettivo di professionisti creativi La rivoluzione delle Seppie) che cura uno spazio per attività culturali temporanee, in rete con realtà nazionali e internazionali e che intende innovare il modo di vivere in aree marginali.
REPORT COMPLETOScaricalo sul sito dell’autore
Articolo precedente Le ragazze stanno bene? Indagine di Save the Children