Sicurezza sociale in ambiente marino. Corso gratuito Salvamento e CSV

Sicurezza sociale in ambiente marino. Corso gratuito Salvamento e CSV

ambiente marinoSicurezza sociale in ambiente marino. È questo il titolo del corso online gratuito promosso da sezioni cosentine della Società Nazionale di Salvamento e sostenuto dal CSV Cosenza attraverso la piattaforma PerCorsi Formativi.

Il corso si articolerà in quattro lezioni da due moduli formativi, ciascuno di quattro ore e si svolgerà dal 19 marzo al 1 aprile per un totale di 16 ore.

Nel primo incontro, previsto il 19 marzo, a partire dalle 17 e con conclusione alle 19, si parlerà della figura personale del bagnino di salvataggio e della sua evoluzione storica, ma anche del portale acque e della sicurezza delle spiagge. Inoltre si affronterà il tema del SISB (Sistema Integrato di Soccorso Balneare), strumento pubblico innovativo al servizio delle pubbliche amministrazioni. Relazioneranno Vincenzo Farina, direttore della Società Nazionale di Salvamento, sezione di Roseto Capo Spulico e Francesco Imbroisi, direttore della Società Nazionale di Salvamento, sezione di Paola.

Gli stessi argomenti saranno approfonditi dai relatori Farina e Imbroisi anche nell’incontro di lunedì 22 marzo, sempre dalle 15 alle 19. Di “Pericoli e rischi legati alla balneazione; come offrire sicurezza ai cittadini e tecniche d’intervento verso i soggetti in pericolo (bls)” e “Metodi di osservazione a tutela, monitoraggio e controllo ambientale e del patrimonio naturalistico e culturale; l’ambiente marino delle coste del cosentino” se ne parlerà venerdì 26 marzo e giovedì 1 aprile, sempre dalle 15 alle 19, con l’istruttore sanitario, Carmine Pirillo e l’istruttore IAMAS (Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio), Giovanni Faita.

L’obiettivo del corso è formare cittadini affinché possano diventare vere e proprie sentinelle di guardia dei territori marini e sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente e del patrimonio naturalistico della nostra regione. Ci si augura, inoltre, che il percorso formativo possa a aprire ad una collaborazione vera e fattiva tra il volontariato e le amministrazioni pubbliche in tema di soccorso balneare. Al termine delle lezioni sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Ci si può iscrivere compilando il modulo sottostante entro il 18 marzo.

Articolo precedente 5 per mille. Nuovi accreditamenti entro il 12 aprile