Ritorna in onda, su Radio Ciroma 105.7, il programma “No borders” curato dalle operatrici volontarie del servizio civile universale impegnate nel progetto “Studenti senza frontiere 2” dell’associazione culturale Entropia.
Il programma radiofonico, giunto alla seconda stagione, è frutto della formazione svolta dalle volontarie nell’ambito del modulo “Media e tecniche di informazione”, curato dalla giornalista Daniela Ielasi, con la partecipazione di Dario Della Rossa, animatore della radio cosentina. La prima puntata andrà in onda giovedì 21 maggio alle 12 e in replica venerdì 22 maggio alle 18.
Al centro della trasmissione il racconto del lockdown nel campus dell’Università della Calabria, dove ha sede l’associazione, dal punto di vista degli studenti e delle studentesse internazionali che l’hanno vissuto (e continuano a viverlo) nella solitudine degli alloggi. Un campus deserto, svuotato di persone e servizi, nel quale gli studenti rimasti (circa 400 fra italiani e internazionali) hanno vissuto con maggiore intensità la pandemia anche per via della lontananza dalle famiglie e dai Paesi d’origine.
“No Borders”, che andrà in onda ogni giovedì alle 12 in diretta e ogni venerdì, in replica, alle 18, è solo una delle attività che hanno visto impegnate le volontarie anche durante l’emergenza coronavirus. Dal 15 aprile, con la ripresa del servizio civile universale su tutto il territorio nazionale, l’associazione Entropia ha rimodulato le attività per consentire loro di proseguire il servizio. Il front-office multilingue, in modalità a distanza, ha continuato ad informare gli studenti internazionali sulle nuove disposizioni governative ed ha risposto anche a nuovi bisogni e necessità.
È stato, ad esempio, attivato il servizio solidaristico “SOS Campus Taxi”, per accompagnare gli studenti nei supermercati, nelle farmacie o nelle librerie per l’acquisto di beni necessari. Le volontarie si sono impegnate anche nella promozione di una petizione on line per “un servizio mensa di qualità” e nell’avvio del tandem linguistico a distanza, finalizzato all’apprendimento della lingua italiana in maniera informale e alla pratica di lingue diverse.