Rende. Corso di mosaicista per l’inclusione

Rende. Corso di mosaicista per l’inclusione

mosaici 01Ha preso il via il corso di mosaicista promosso dal Comune di Rende nell’ambito del progetto d’inclusione sociale “Pratiche d’integrazione e sviluppo sostenibile” sostenuto dalla Regione Calabria attraverso l’asse d’intervento “Percorsi d’accoglienza”.

I corsisti sono 17 e provengono dall’Italia, dall’Africa e dai Caraibi. “Trovo efficace questa immersione nell’apprendimento delle cose che sono insieme arte e mestiere – ha affermato Marta Petrusewicz, assessore comunale alla Cultura – studiare l’arte, in particolar modo i mosaici, è fatto transcontinentale che abbraccia i paesi del Mediterraneo rispecchiando una condivisione di saperi che va incentivata con iniziative come questa che puntano a rendere la cultura fonte di reddito”. Dopo l’avvio già dallo scorso luglio del corso di liuteria all’interno dell’Accademia Nef guidata dal maestro Emilio Natalizio prosegue, dunque, il percorso formativo che mira a creare una cooperativa sociale che promuova gli antichi mestieri nel borgo antico di Rende. Il corso di mosaicista si svolge, infatti, nel centro storico, all’interno di Palazzo Vercillo – Martino, sede di CoRe, ente gestore del corso.

Il percorso formativo si concluderà il prossimo 16 novembre con l’inaugurazione del mosaico che sarà realizzato dai corsisti all’interno del giardino del palazzo. Docenti sono Pietro Caruso, Gianfranco Mancuso e Stefano Milazzo per la parte cantieristica e Andrea Smeriglio per quella storica.

Articolo precedente Giornate Europee del Patrimonio