Rapporto 2024 – L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO

Rapporto 2024 – L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO

TITOLORapporto 2024 – L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO
AUTORESvimez
TEMI TRATTATIEconomia italiana, Crescita Economica, PIL, Occupazione, Mezzogiorno, Politiche Pubbliche, Inflazione, Disparità Territoriali, Economia Europea, Politica Monetaria, Mercati Finanziari.
SINOSSINel 2024, l’Europa ha superato la crisi energetica post-pandemia e guerra in Ucraina, con un’economia italiana che ha mostrato risultati migliori del previsto in termini di PIL e occupazione. In particolare, il Mezzogiorno ha registrato una crescita leggermente superiore rispetto al resto del Paese, grazie a:
una politica di bilancio più espansiva e omogenea;
il rallentamento delle regioni del Nord legato alla crisi dell’economia tedesca;
la stagnazione delle regioni centrali.
Il tradizionale divario Nord/Sud è stato attenuato: costruzioni e servizi hanno trainato la crescita, compensando la debolezza dell’industria sia al Nord che al Sud.
Tuttavia, un eventuale cambio di tono nella politica fiscale potrebbe danneggiare le regioni più fragili.
Nonostante il rallentamento, l’economia italiana regge nel contesto europeo. L’inflazione in calo ha migliorato il potere d’acquisto delle famiglie, ma i consumi restano prudenti. Permangono incertezze legate alla geopolitica, alla politica monetaria restrittiva e all’andamento dei mercati finanziari.
 
Sul sito Svimez sono disponibili sia il Rapporto completo che strumenti di sintesi.
REPORT COMPLETO E ALLEGATISito Svimez

Articolo precedente Educare al Digitale | Dati utili per adulti consapevoli