Venerdì 22 novembre, all’Università della Calabria, prenderà il via un percorso formativo sui rischi naturali e sulla gestione dell’emergenza per le persone con disabilità sensoriale (non vedenti), nato a seguito di un protocollo d’intesa, siglato tra la Regione Calabria – Dipartimento Protezione Civile, il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, il Comune di Frascineto, l’Ordine dei Geologi della Calabria, la F.A.N.D. (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), la F.I.S.H. (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Soccorso senza Barriere. Gli enti promotori potranno contare sul supporto dell’associazione Tutela Civium E.D.R.A. ODV, che metterà a disposizione il laboratorio didattico E.D.R.A. “Maria Immacolata La Rocca”. Scopo del corso è quello di offrire informazioni e formazione sui rischi naturali alle persone con disabilità sensoriale, fornendo indicazioni preziose su come comportarsi in caso di emergenza.
Il percorso si terrà dalle 15 alle 18, nell’aula 5C3 del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, situata al Cubo 5C del ponte carrabile (ponte scoperto) del Campus. Alle esperienze formative, saranno presenti, come uditori, i rappresentanti dell’ENS (Ente Nazionale Sordi), UICI (Unione Italiani Ciechi e Ipovedenti), ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti), UNMS (Unione Nazionale Mutilati per Servizio), Associazione La Spiga e Sam Cosenza.