Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Come ogni anno, sono diverse le iniziative in programma per ricordare le vittime di femminicidio e per sensibilizzare più persone possibile sul tema.

Un concerto per la vita a Malvito

Un concerto per la vita. Lo ha organizzato l’associazione culturale Arci Paeseggiando domenica 24 novembre, alle 20.30, nella chiesa San Michele Arcangelo, nel centro storico di Malvito. Si esibiranno Rex Gino Andreoli & Carmelangelo Fasano, (voce e chitarra), Maria Rosa Vuono (voce), Anna Lorena Romano (gospel) e Angelina Andreoli (narrazioni). Interverranno Anna De Gaio, presidente della commissione regionale Pari Opportunità, Stefania Postorivo, coordinatrice provinciale della commissione regionale Pari Opportunità e Antonella Iannocaro, presidente dell’associazione Le Rose di Gerico. Presenta Andrea De Iacovo; direttore di palco è Antonio Lopez. Sarà possibile visionare la mostra fotografica a cura di Maria Pia Olive “Sequenze”. Obiettivo del concerto è contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica per accrescere la consapevolezza del fenomeno e per promuovere una corretta “cultura” della relazione uomo-donna. Sarà anche l’occasione per fornire concrete indicazioni su come riconoscere e prevenire la violenza, indicando anche i servizi di aiuto per uscirne.

Corteo della Fondazione Roberta Lanzino

Il 25 novembre, alle ore 9, al liceo Scorza di Cosenza, la Fondazione Roberta Lanzino consegnerà la XIX borsa di studio “Roberta Lanzino” contro la violenza alle donne e ai minori nell’ambito dell’iniziativa “Dalla costituzione alla parità”. Ci saranno Rosanna Rizzo, dirigente del liceo Scorza, Matilde Lanzino, presidente della Fondazione Roberta Lanzino, Giovanna Infusino, formatrice della Fondazione Lanzino. Relazionerà Donatella Loprieno, costituzionalista dell’Università della Calabria. A moderare i lavori sarà la caporedattrice di TEN, Rosalba Baldino. Dopo la presentazione dei lavori del concorso, si terrà la premiazione dei vincitori. Seguirà, alle 11.30, il XVI Corteo Ragazze e Ragazzi Insieme contro la violenza alle donne e ai minori con raduno nel piazzale del liceo Scorza.

Dalla Calabria uno spot per dire no alla violenza sulle donne

Il CLES, associazione non profit di Lamezia Terme, ha realizzato un nuovo spot per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne che pone il focus sulla donna nella sua libertà e autodeterminazione. Lo spot si chiama “Io sono libera” ed è incentrato sull’empowerment femminile. Attivo dal 1980, il CLES è impegnato, sul territorio locale e nazionale, ad affiancare le donne vittime di qualsiasi tipo di violenza e a curarne la consulenza psicologica, realizzando percorsi personalizzati al fine di consentire alle vittime di violenza di riappropriarsi della propria vita. Le tre protagoniste del video sono Marinella Pucci, presidente dell’associazione “Il Vizio di Vivere e non solo”, Angela Davoli, avvocato e vicepresidente del Comitato pari opportunità dell’Ordine forense degli avvocati di Lamezia Terme e Luciana Loprete, presidente di UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e della Commissione Pari Opportunità di Catanzaro insieme al suo cane guida, Zelda. Il video è nato da un’idea di Achille Iera e di Anna Fazzari, presidente CLES. Le riprese sono di Alberto De Simone con il montaggio di Amata Gatto, audio e musiche a cura di Erica Cuda. Il video è disponibile su YouTube.

Mostra concorso “Donna” di Mondiversi ETS

L’Associazione Mondiversi ETS – Centro Antiviolenza Fabiana – Casa Rifugio Libere Donne, in collaborazione con il Comune di Corigliano-Rossano, la Regione Calabria, i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, l’Associazione White Castle, Castello di Corigliano Calabro e con il sostegno della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) ha organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare la popolazione, ed in particolare i giovani, in attività di contrasto alla violenza sulle donne. Si è voluto sollecitare il protagonismo degli studenti e delle studentesse stimolandoli ad una rappresentazione artistica del loro concetto di “donna” attraverso un concorso-mostra dal titolo “Donna”. Al concorso hanno partecipato gli studenti e le studentesse di IIS Polo Liceale di Rossano, IIS Licei di Corigliano, IIS “L. Palma” ITI ITG “Green Falcone Borsellino”, I.I.S. “F. Balsano” di Roggiano Gravina, I.I.S. “Erodoto di Thurii” di Cassano all’Ionio, Polo Liceale “Galilei” di Trebisacce, IISS di Diamante. Tra le tante opere pervenute, la commissione ne ha selezionate 35 che faranno parte di un catalogo e della mostra che sarà inaugurata al Castello Ducale di Corigliano dalle 10 del 25 novembre.

Terra e Popolo. Festival cittadinanza attiva e legalità

“Il mondo siamo noi, tu chi sei?” è il titolo della IV edizione del festival della cittadinanza attiva e della legalità che si è svolto tra il mese di ottobre e quello di novembre a cura di Terra e Popolo. Il festival, partito il 20 e il 27 ottobre con il guerrilla gardening (pulizia, recupero e decoro) e riqualificazione delle panchine e incursioni artistiche a cura del Centro studi artistici Angel Rose di Emanuela Bosco nella pineta di contrada Momena e con la realizzazione di un’installazione permanente, pic-nic sociale e musica live in contrada Piana dei Venti, si concluderà il 25 novembre, alle ore 18.30, alla casa canzoniera, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. 

Articolo precedente Online la Banca Dati degli ETS della provincia di Cosenza