Iter di elaborazione ed approvazione del documento programmatico 2023
In data 27 ottobre 2022 l’Organismo Territoriale di Controllo (OTC) della Calabria ha comunicato che le risorse
assegnate per l’anno 2023 dalla Fondazione ONC alla regione Calabria e ai singoli CSV provinciali attribuendo al CSV di Cosenza l’importo di € 444.357,00.
Nella stesura del programma, oltre che degli “Indirizzi strategici generali triennali – da perseguire attraverso le risorse del FUN per il triennio 2022-2024” si tiene conto delle “Linee guida per la programmazione 2023 dei CSV” emanati dalla Fondazione ONC che invita a concludere l’iter di programmazione con la presentazione del programma entro il 31.12.2022.
Il 2023 sarà un anno importante e di cambiamenti per il CSV di Cosenza.
Il 5 dicembre 2022 è stato ufficializzato il passaggio di consegna da Bergamo a Cosenza e il Presidente Gianni Romeo ha dichiarato: “Abbiamo la responsabilità di essere innovativi, di interpretare un ruolo e un compito completamente da
inventare tenendo però presenti i nostri punti di riferimento: la gratuità, la solidarietà, il dono, il lavoro sui territori e sulle periferie stiamo lavorando ad un programma di massima, ad un processo partecipativo da attuare con le
associazioni e il mondo del terzo settore, ma anche con le istituzioni per rendere questo anno patrimonio di tutti”.
La città di Cosenza, infatti, è stata nominata, su candidatura del CSV Cosenza, Capitale italiana del volontariato 2023, titolo assegnato da CSVnet – Associazione centri di servizio per il volontariato con il patrocinio di ANCI – Associazione
Nazionale Comuni Italiani. Pertanto nel programma è stata inserita la scheda Cosenza Capitale italiana del volontariato 2023 che avrà un respiro trasversale riguardante le aree Promozione, orientamento e animazione territoriale, Informazione e comunicazione in modo prevalente e che interesserà anche le altre aree.
Saranno realizzate tante attività che vedranno il CSV Cosenza lavorare a fianco delle istituzioni del territorio per promuovere e valorizzare il volontariato e per rimetterlo al centro delle politiche territoriali. Nominare Cosenza Capitale Italiana del Volontariato è una scelta carica di significato simbolico: perché riteniamo che il riscatto del Sud e
della Calabria possa passare anche e soprattutto dal volontariato e dal Terzo Settore.
Programma 2023
Approvato dall’Assemblea dei soci del 28/12/2022