Intesa San Paolo sostiene le organizzazioni non profit.
Sono state pubblicate le Linee Guida 2017–2018 del “Fondo Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale”, lo strumento di indirizzo e selezione delle richieste di contributo da parte degli enti potenzialmente beneficiari delle liberalità erogate da Banca Intesa San Paolo.
Intesa Sanpaolo destina, tramite il Fondo, una quota degli utili distribuibili in favore di progetti di solidarietà e utilità sociale. Nella scelta dei settori e dei progetti di intervento viene prestata particolare attenzione ai valori di riferimento, al merito delle iniziative proposte e all’importanza dei bisogni sociali che intendono soddisfare.
Le Linee Guida per il biennio 2017 – 2018 prevedono un focus sul supporto a progetti che realizzano attività in sostegno alle popolazioni terremotate del centro Italia e orientati all’inclusione sociale ed economica dei migranti e degli immigrati. Viene data, inoltre, priorità a progetti in tema di occupazione, disagio abitativo, povertà sanitaria, assistenza e benessere dei malati e delle loro famiglie e inclusione sociale.
La ripartizione delle risorse annuali tra le quattro Aree di intervento del Fondo privilegia quella Sociale e Ambientale, a cui sono destinate la maggior parte dei fondi disponibili. Seguono le erogazioni in favore degli interventi Culturali ed educativi, i progetti Religiosi e di beneficenza e infine l’area della Ricerca.
Durata dei progetti
In termini di impegno temporale, le elargizioni di norma riguardano progetti di un anno. Qualsiasi sia la durata del singolo progetto, il limite massimo del sostegno garantito al medesimo intervento è di tre anni consecutivi, previa verifica dei risultati raggiunti. Vi è inoltre un impegno complessivo alla diversificazione degli enti beneficiari anno su anno.
Progetti finanziabili
Vengono considerate esclusivamente le iniziative progettuali, mentre è escluso il sostegno all’attività ordinaria degli enti richiedenti. Le risorse del Fondo sono tradizionalmente destinate a progetti orientati allo sviluppo. Sono esclusi:
- i progetti destinati alla costruzione, alla ristrutturazione, al restauro o alla messa a norma di beni mobili e immobili e all’acquisto di attrezzature, a meno che tali opere non siano funzionali al conseguimento di un obiettivo più ampio da raggiungere anche per il tramite di altre azioni;
- gli eventi di fund raising;
- l’organizzazione di manifestazioni folcloristiche, promozionali, turistiche o commerciali, concorsi e premi;
- la pubblicazione di opere musicali, libri o iniziative editoriali divulgative a scopo sociale, culturale e religioso, a meno che abbiano un particolare rilievo nazionale o locale e la distribuzione avvenga a titolo non oneroso.
Per candidarsi collegarsi al sito www.group.intesasanpaolo.com