I giovani delle Misericordie si incontrano a Soverato

I giovani delle Misericordie si incontrano a Soverato

Una giornata all’insegna del confronto, della crescita e della condivisione ha visto protagonisti i giovani volontari delle Misericordie nella sala consiliare di Piazza Maria Ausiliatrice a Soverato. L’evento, dedicato alle G.eMMe (Giovani e Misericordia), ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 16 ai 30 anni in un’esperienza ricca di attività, riflessioni e momenti di aggregazione.

Dopo il discorso di apertura del Presidente regionale, Claudio Reali e del Governatore della Misericordia di Soverato, Antonio Tavella, i partecipanti si sono immersi in una serie di attività formative ispirate ai campus delle G.eMMe svolti in precedenza. Il tema centrale dell’incontro ha riguardato l’affettività e l’innovazione, affrontati attraverso attività dinamiche e laboratori interattivi. Il primo momento della giornata è stato dedicato a un gioco di gruppo per rompere il ghiaccio, seguito da un laboratorio creativo che ha messo a confronto il lavoro umano con quello dell’intelligenza artificiale.

Nel pomeriggio, il focus si è spostato sulla scoperta di sé e sulla comunicazione attraverso i social media, esplorando il potenziale di questi strumenti per raccontare la propria storia e trasformare le idee in azione. Un altro momento significativo è stato dedicato all’ansia e all’impatto dei social media, attraverso un esperimento in cui i partecipanti hanno condiviso sentimenti e sensazioni legati a momenti di ansia, mentre un secondo gruppo ha analizzato l’uso e l’influenza dei social nella vita quotidiana.

La giornata si è conclusa con la somministrazione di un sondaggio anonimo per raccogliere le impressioni e le aspettative dei partecipanti, confermando il valore di questi incontri nel rafforzare la comunità giovanile delle Misericordie. L’evento ha dimostrato ancora una volta come il volontariato sia una risposta concreta alle sfide della società contemporanea, offrendo ai giovani strumenti di crescita personale e collettiva.

Articolo precedente Casa Nostra. Unità di strada a Cosenza