25 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, 15 tra docenti e tutor non occupati (70% donne), sei mesi di formazione, quattro regioni interessate (Puglia, Campania, Calabria e Sicilia). Sono questi i numeri del progetto “Giovani … in cammino … per le donne” promosso dalla Fondazione Roberta Lanzino nell’ambito del bando “Giovani per il sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Il progetto è stato presentato a Rende lo scorso 26 settembre.
L’obiettivo è la creazione di una nuova figura professionale, operatore di accoglienza e animatore culturale nella parità di genere e nel contrasto alla violenza sulle donne, che sarà attivatore, sul territorio, di cultura, rete, ricerca, accoglienza. Alla formazione seguiranno diverse fasi “on the job” di divulgazione e animazione nelle scuole. Inoltre è previsto un censimento dei Centri antiviolenza nelle quattro regioni e la costruzione di una rete tra gli stessi e con istituzioni e organizzazioni private.