Fondazione Generali

Fondazione Generali

logo generaliLa Fondazione Generali sostiene, anche per il 2016, progetti di utilità sociale.

 

Le organizzazioni del privato non profit che si occupano di: Sociale, assistenziale, culturale, ricerca scientifica e ambientale, possono presentare proposte di finazniamento alla Fondazione.

Per ogni richiesta di contributo ricevuta, la Segreteria della Fondazione procede attivando la fase istruttoria delle iniziative che si basa su criteri qualitativi e quantitativi.
Il metodo utilizzato è quello della valutazione comparativa, che verifica il rispetto di quanto previsto dai programmi annuali di attività della Fondazione predisposti dal Comitato scientifico e deliberati dal Consiglio di Amministrazione.

I principali criteri di selezione sono:

  •     completezza della documentazione
  •     adeguatezza della struttura dei programmi
  •     attenzione alla territorialità
  •     capacità di innovazione
  •     completamento di opere o di un progetto
  •     credibilità dei proponenti
  •     coerenza con le finalità perseguite dalla Fondazione e dal Gruppo Generali
  •     prevedibile efficacia degli interventi
  •     credibilità delle referenze
  •     sostenibilità, a regime, dei progetti
  •     urgenza
  •     visibilità della Fondazione

Una particolare attenzione viene dedicata alla credibilità dei progetti presentati, alle finalità perseguite, all’adeguatezza dei programmi nonché degli impatti previsti, alle risorse che i soggetti presentatori posseggono e a quelle che sono in grado di raccogliere, nonché alle modalità con cui tale raccolta viene effettuata.

Le proposte, con scadenza il 31 dicembre 2016, compilando l’apposito format, dovranno essere inviate al seguente indirizzo mail: segreteria@fondazionegenerali.it.

Scheda progetto

Link di collegamento al sito

Articolo precedente La povertà in Italia – Rapporto ISTAT 2015