Detenuti. Audizioni del Garante Muglia in Regione e al Senato

Detenuti. Audizioni del Garante Muglia in Regione e al Senato

Nei giorni scorsi il Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, avvocato Luca Muglia, è stato audito davanti alla Terza Commissione “Sanità, Attività sociali, culturali e formative” del Consiglio regionale in merito alle criticità riguardanti lo stato delle carceri in Calabria.

Lo stesso Garante si è rivolto alla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, presieduta da Stefania Pucciarelli, lamentando la presenza di schermature in plexiglass sulle sbarre delle finestre delle camere detentive in alcune sezioni delle case circondariali di Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia. In precedenza, l’Ufficio del Garante aveva richiesto più volte al DAP la rimozione di tali schermature, segnalando le palesi violazioni di alcune norme dell’Ordinamento penitenziario.

“Gli atti istituzionali concretizzati in questi giorni – ha dichiarato il Garante regionale – rivestono una fondamentale importanza. L’audizione davanti alla Terza Commissione del Consiglio regionale aveva una duplice finalità: illustrare il contenuto della relazione semestrale 2024 in cui vengono indicate le condizioni di detenzione e lo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari calabresi e negli altri luoghi di privazione della libertà e richiedere l’intervento della Terza Commissione affinché la stessa solleciti una presa di posizione della Regione Calabria, secondo le modalità ritenute più opportune, volta a richiedere alle autorità politiche ed amministrative competenti sul piano nazionale una maggiore attenzione alla situazione penitenziaria calabrese e l’adozione di provvedimenti urgenti,  legislativi ed organizzativi, con specifico riferimento al sovraffollamento, alle condizioni strutturali degli istituti e alle carenze di organici”.

Quanto alla segnalazione diretta alla Commissione per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato l’auspicio di Muglia è che vi sia un intervento tempestivo ed efficace.

Articolo precedente L’Avis comunale di Cosenza spegne 64 candeline