Commissione Europea – Protezione Civile, bando 2016 per esercitazioni –

Commissione Europea – Protezione Civile, bando 2016 per esercitazioni –

 logo commissione europea     La commissione Europea mette a bando 4.800.000,00 euro per attività di protezione civile.

L’obiettivo del bando è di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, compreso l’inquinamento marino, i disastri chimici, biologici, radiologici, nucleari, così come i disastri combinati e quelli che coinvolgono contemporaneamente un certo numero di paesi (fra gli Stati partecipanti al meccanismo e al di fuori di essi) fornendo un ambiente di verifica per idee operative e procedure del meccanismo prestabilite e/o nuove e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del meccanismo di protezione civile.

Saranno finanziate attività di pianificazione, svolgimento e valutazione di esercitazioni con scenari che simulano situazioni e condizioni relative a tutti i tipi di calamità per l’attivazione del Meccanismo unionale. I piani per le esercitazioni dovrebbero prendere in considerazione anche i risultati delle valutazioni di esercitazioni precedenti e le lezioni apprese dalle azioni di protezione civile tenendo conto anche delle esigenze dei gruppi vulnerabili con disabilità.

Le esercitazioni si propongono di:

  •     migliorare la capacità di risposta degli Stati membri, in particolare per quanto riguarda le squadre e le altre risorse messe a disposizione degli interventi di assistenza nell’ambito del Meccanismo;
  •     migliorare e verificare le procedure e definire un approccio comune per il coordinamento degli interventi di assistenza nel quadro del Meccanismo e per ridurre i tempi di risposta alle emergenze gravi;
  •     potenziare la cooperazione tra i servizi di protezione civile degli Stati membri e la Commissione;
  •     individuare e condividere gli insegnamenti appresi;
  •     testare l’attuazione degli insegnamenti appresi.

I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi devono iniziare tra il 1 gennaio e il 30 giugno del 2017.
Devono inoltre coinvolgere un consorzio composto da:

  •     3 organismi (coordinatore + 2 co-beneficiari) provenienti da almeno tre paesi partecipanti al Meccanismo unionale di protezione civile, nel caso di progetti finanziati a titolo del bilancio UE;
  •     3 organismi (coordinatore + 2 co-beneficiari) di cui 1 proveniente da un paese partecipante al Meccanismo unionale di protezione civile e 2 da paesi terzi elegibili (paesi ENI o IPA II), nel caso di progetti finanziati a titolo del bilancio per l’azione esterna.

Il finanziamento potrà coprire al massimo l’85% della spesa totale di progetto. Il cofinanziamento non può essere calcolato con il lavoro volontario.

Scadenza 20 maggio 2016

Link di collegamento al Bando

Articolo precedente Cosenza. Nasce il coordinamento provinciale ANTEAS