Cetraro. Il progetto Le terre di mare con Federico cerca partner

Cetraro. Il progetto Le terre di mare con Federico cerca partner

terre di mareSi chiama “Le terre di mare con Federico” ed è un progetto ideato dalla famiglia De Caro e pensato per le persone speciali. L’obiettivo è realizzare attività educative e di socializzazione in contrada Malvitani, a Cetraro, rianimando gli spazi di una casa di fine ‘800, bellissima, ma non ancora del tutto agibile e vivendo a contatto con la natura.  Anna, Davide, Alessia e Virginia chiedono ad associazioni di volontariato, cooperative, fondazioni, realtà sociali di aiutarli in questa impresa, collaborando al progetto.

Gli interessati possono compilare questo form entro sabato 8 aprile. Con il progetto si vuole concorrere al Bando Culturability 2017.

La storia del progetto
Un luogo dove terra e mare si guardano e si abbracciano, dove la storia della famiglia De Caro con la storia di Federico e dei suoi amici vuole farsi condivisione.

Federico è una persona speciale di 40 anni che è affetto da disturbo mentale con manifestazioni di tipo autistiche; la sorella Anna ed il fratello Davide insieme alla cugina Alessia e all’amica Virginia hanno in mente di rigenerare gli spazi aperti e naturali e alcuni spazi dell’antico casino di famiglia per destinarli ad attività sociali ed educative di accoglienza. Malvitani è un luogo aperto ma sicuro, esteso ma familiare, privato ma collettivo che guarda “oltre” e vede come sia possibile una “cura fatta di anima, paesaggi e condivisione”.

È il luogo dove Federico può venire a riposare, cogliere i frutti, lavorare la terra, camminare ed incontrare altri amici, famiglie e parenti, riabitare gli spazi della casa di fine ‘800, bellissima, ma non ancora tutta agibile; dove si può camminare in circa 18000 mq di campi liberi che un tempo hanno dato i migliori frutti e dove da sempre si scappava a giocare da tutta la contrada. I paesaggi e la storia di Cetraro, il mare ed i suoi spazi di accoglienza, i servizi, i beni culturali e la ricettività, possono avere questa comunità alleata che “fa la differenza”.

Abbiamo nel cuore e in testa un progetto che estende la felicità di Federico in questi luoghi ad altre persone e famiglie speciali che voglio condividerne momenti e attività. Il gruppo informale proponente tale progetto è fatto di soggetti direttamente coinvolti nell’idea generativa e fondativa, che si stanno costituendo in associazione. I partner coinvolti e la rete collaborativa che si attiverà, è finalizzata a condividere, sostenere, gestire il programma di attività educative e di socializzazione che a Malvitani si terranno in tutti i mesi dell’anno, con continuità nel periodo primaverile – estivo e con possibilità anche in settimane invernali ed autunnali. Si prevedono attività che possano coinvolgere direttamente i soggetti svantaggiati e le loro famiglie o comunque assistenti in percorsi dedicati all’accoglienza diurna, alla socializzazione e formazione, anche con la presenza di personale specializzato. Uno spazio dove nessuno può sentirsi emarginato e che potrà accogliere anche proposte di uso e programma proveniente da soggetti organizzati che vogliono utilizzare la struttura e i luoghi naturali.

Visita la pagina Facebook “Le terre di mare con Federico”.

Articolo precedente Giornata sport e pace. Le iniziative di Benessere Bambino