Welfare Together 2019. La Call for ideas per i Caregivers

Welfare Together 2019. La Call for ideas per i Caregivers

WelfareTogetherLa terza edizione di Welfare Together è “Prendersi cura di chi cura: i Caregivers”. Chi sono i Caregivers? Sono le persone che assistono regolarmente un proprio familiare non autosufficiente e si dedicano tempo pieno alla cura di chi non è più autonomo in famiglia. In Italia sono più di 15 milioni, tra i 15 e i 64 anni. E il 55% sono donne tra i 45 e i 55 anni.​

 

 

 

ENTE EROGATORE  Reale Mutua
OGGETTO  

La terza edizione di Welfare Together è “Prendersi cura di chi cura: i Caregivers”. Chi sono i Caregivers? Sono le persone che assistono regolarmente un proprio familiare non autosufficiente e si dedicano tempo pieno alla cura di chi non è più autonomo in famiglia. In Italia sono più di 15 milioni, tra i 15 e i 64 anni. E il 55% sono donne tra i 45 e i 55 anni.

Progetti che siano in grado di alleggerire il carico del caregiver, e che permettano di “aiutare chi aiuta”:

  • Misure di sostegno economico.
  • Forme di conciliazione vita-lavoro (organizzazione flessibile oraria).
  • Sostegno psicologico.
  • Servizi di informazione sulle patologie per le quali è necessaria l’assistenza.
  • Servizi di informazione sulle soluzioni di assistenza disponibili per il caregiver stesso.
  • Possibilità di delegare a terzi parte delle attività (fare la spesa).
  • Sviluppo di servizi di telemedicinamper invio e monitoraggio a distanza dei dati dell’assistito.
  • Sviluppo di forme di assistenza domiciliari sostitutive o integrative dell’attività del caregiver.
  • Sviluppo di network di persone che si trovano a gestire situazioni analoghe e che possano scambiarsi consigli e sostenersi a vicenda.
CHI PUÒ PARTECIPARE  
  • Imprenditori e sart-up sociali con progetti di impresa.
  • Persone fisiche.
  • Imprese già costituite ed operanti da non oltre 12 mesi, anche sviluppate da organizzazioni consolidate (ad es, spin off di aziende costituite, spin off universitari, consorzi, joint venture etc..) non importa quale sia la forma giuridica (società cooperativa, srl, spa, impresa sociale, associazione, ecc.).
RISORSE DISPONIBILI  Ai 5 progetti finalisti del Concorso verrà garantito un percorso di tutorship per la realizzazione di un vero e proprio business plan e servizi di pre-incubazione in un workshop della durata di 3 giorni in collaborazione con Make a Cube, primo incubatore e acceleratore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale, ambientale e culturale.
Il Progetto vincitore riceverà 20.000€ a fondo perduto e servizi di incubazione del valore di 10.000€ finalizzati alla costituzione della propria startup. Inoltre la possibile partecipazione in equity di Reale Mutua, fino ad un investimento di 1 milione di Euro.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE  Entro il 31 gennaio 2019. Registrazione sul sito dell’ente che ha emesso il bando.
DETTAGLI  Vai al Bando
Articolo precedente Contributi alle associazioni di protezione civile