Verso la conclusione dei progetti di Agenda Urbana

Verso la conclusione dei progetti di Agenda Urbana

Si stanno avviando a conclusione molti dei progetti di welfare dell’Agenda Urbana Cosenza Rende. Diversi laboratori stanno per terminare e sono stati già realizzati alcuni eventi di chiusura progetti. Ne riportiamo alcuni in questo resoconto dedicato alla trasformazione sociale in atto sul nostro territorio. Buona lettura!

LABORATORI

Mediterranea Media. Successo per laboratorio scrittura creativa 

È stato un successo il laboratorio di scrittura creativa promosso lo scorso 10 novembre all’istituto comprensivo Fausto Gullo di Cosenza nell’ambito del progetto sull’educazione sentimentale promosso dall’associazione MEDiterranea MEDIA e finanziato con i fondi di Agenda Urbana Cosenza Rende. La professoressa Brunella Nudo ha proposto la lettura condivisa dell’antologia “Le Fate italiane”, a cura di Nadia Gambilongo, edito da MEDiterranea MEDIA. Il laboratorio è stato preceduto da diversi incontri con il corpo docente, in presenza e a distanza per preparare gli studenti. Gli alunni della I D della scuola di via Giulia hanno approfondito la favola “Le due principesse” di Virginia Tedeschi Treves ed hanno le proprie espresso emozioni e i propri sentimenti. Tanti anche i quesiti e gli interrogativi: si nasce buoni o cattivi o piuttosto si è educati a coltivare l’uno o l’altro sentimento? Tante anche le chiavi di lettura: l’autrice ha comunicato alcuni messaggi con la mente e altri con il cuore? Il velo potrebbe rappresentare altre culture o la scrittrice ha voluto indicarci che con l’intelligenza si possono superare molte difficoltà? Al laboratorio di scrittura creativa mediante la realizzazione di un breve fumetto hanno dato il loro contributo Nadia Gambilongo, sociologa e scrittrice, Sante Mazzei, illustratore e fumettista, Nunzio Landri, informatico e video maker. 

Nemesi Aces. Svolto evento conclusivo progetto

“Valorizziamo il patrimonio culturale ai fini della sostenibilità”. È il titolo del roadshow informativo/formativo promosso da Nemesi che si è svolto lo scorso 16 novembre all’aula Magna del plesso Quasimodo a Cosenza. Nell’occasione sono stati presentati i risultati del progetto alla presenza, tra gli altri, di Gina Fiorita, presidente Nemesi ACES, Rosita Paradiso, dirigente scolastico Polo Brutium Rosanna Rizzo, dirigente liceo scientifico Fermi, Francesco Alimena, consigliere del Comune di Cosenza delegato all’Agenda Urbana e Giuseppe Ciacco, consigliere del Comune di Cosenza delegato all’educazione e alle politiche giovanili.

L’Alba. Concluso il progetto

Si è concluso, con una due giorni di seminari e dibattiti, il progetto della Cooperativa sociale “L’Alba”. L’evento di studio e confronto dedicato ai temi cruciali di welfare, ambiente e salute, si è svolto nei giorni scorsi a Cosenza. La prima giornata di lavori ha rappresentato un momento di sintesi e chiarimenti sull’impatto del PNRR nei diversi ambiti della società civile, dell’ambiente, dell’impresa e degli enti locali. Erano presenti rappresentanti istituzionali come l’assessore al Welfare, Veronica Buffone e il consigliere comunale delegato all’Agenda Urbana, Francesco Alimena e dell’associazionismo come il vicepresidente del CSV Cosenza, Gregorio Crudo. I lavori della seconda giornata sono stati dedicati al tema “Verde e Salute” e alla presentazione di nuove modalità di professionalizzazione dei giovani attraverso l’ITS Iridea Academy alla presenza degli assessori del Comune di Cosenza, Pina Incarnato e Maria Teresa De Marco. Tutti i relatori intervenuti nella due giorni di lavoro hanno messo in evidenza il ruolo cruciale di un contesto salutare per il benessere psicologico ed hanno offerto preziose prospettive sul legame tra ambiente e salute e dato interessanti input sulle azioni da intraprendere per la costruzione di una migliore qualità della vita. «Queste due giornate – ha dichiarato il presidente dell’Alba Emilio Sessasi sono rivelate un’occasione unica per promuovere il dialogo interdisciplinare e la condivisione di conoscenze tra professionisti provenienti da settori diversi, istituzioni, organi di rappresentanza e il sistema bancario sociale. Grazie ai loro saggi interventi è emersa la volontà tra le stesse istituzioni coinvolte di voler collaborare e condividere le proprie prerogative al fine di perseguire il fine comune. Ci auguriamo che questo incontro possa stimolare ulteriori iniziative collaborative, promuovendo la consapevolezza e l’azione per un futuro sostenibile»

Socialnet. Verso la conclusione i laboratori formativi

Si avviano alla conclusione i laboratori formativi proposti dalla cooperativa Socialnet in collaborazione con CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa rivolti alle persone straniere. Per quanto riguarda l’alfabetizzazione informatica, martedì 21 novembre e giovedì 23 novembre, sono previsti, rispettivamente, i moduli sulla presentazione di contenuti multimediali e sulla sicurezza informatica. Si conclude, invece, venerdì 24 novembre il percorso sullo sportello per la vita indipendente, con i moduli gestione dei rifiuti, immobili sostenibili, rapporto per le ONG con le grandi aziende. Mercoledì 29 novembre le ultime ore formative saranno dedicate alla salute e sicurezza con un passaggio sulle assicurazioni e la previdenza. I laboratori si realizzano dalle 15 alle 20, nella sede della cooperativa in Via Umberto Zanotti Bianco, n. 30. I formatori ed i tutor dei percorsi sono i soci dell’associazione TAJ.

ASD Totò For Special. Si avvia a conclusione il laboratorio di gelateria  

Mercoledì 22 novembre, dalle 16.30 alle 19.30, nella Locanda degli Antichi Sapori a Rovito, è previsto il laboratorio della pizza per i ragazzi beneficiari del progetto “Working for Tomorrow”. A tenere la lezione il maestro pizzaiolo Stefano Natola. Un’altra lezione di preparazione della pizza si terrà alla pizzeria Number One di Rende dalle 16.30 alle 19.30 di giovedì 23 novembre. L’ultima lezione del laboratorio nella gelateria Sikulys di piazza Kennedy è prevista venerdì 24 novembre, dalle 15 alle 18 con il maestro Gaetano Bilotto. Nell’occasione saranno consegnati gli attestati di partecipazione.

EVENTI

Mediterranea Media. Evento il 21 novembre

Martedì 21 novembre, alle ore 10.30, al Chiostro di San Domenico, a Cosenza, la coordinatrice di Mediterranea Media, Nadia Gambilongo presenterà il progetto sull’educazione sentimentale realizzato dall’associazione. Ci saranno i saluti istituzionali del sindaco di Cosenza, Franz Caruso. Interverrà su “Il ruolo di Agenda Urbana nel tessuto cittadino” Francesco Alimena, consigliere comunale di Cosenza. Racconteranno storie ed esperienze i ragazzi e le ragazze dell’istituto Gullo e gli anziani del centro sociale di via Popilia. È prevista una merenda bio a chilometro zero. In occasione della festa nazionale dell’Albero verranno messe a dimora delle piante nel chiostro di San Domenico e verrà ricordato il messaggio di pace del Ginkgo Biloba sopravvissuto alla bomba di Hiroshima i cui semi sono stati donati ai Giardini di Eva e a Mediterranea Media. Le due associazioni metteranno, invece, a dimora l’albero della pace appena i lavori di restauro saranno ultimati.

ArtLab di Civicamica

Si svolgerà domenica 19 novembre, alle 10, per ArtLab di Civicamica, l’iniziativa “I quartieri operai sulle sponde del Crati” a cura di Carmela Bilotto, archeologa e guida turistica. Il punto di incontro è piazza Luigi Cribari, a Cosenza. Al centro della giornata la narrazione delle storie delle fabbriche, degli operai e delle loro lotte per riscattare persone e luoghi dimenticati dalla Grande Storia. La partecipazione è gratuita.

Articolo precedente Violenza donne. Le iniziative di Mondiversi