L’errore come punto di partenza per l’apprendimento. È il titolo del quinto convegno nazionale di Potenziamenti, percorso formativo rivolto a clinici, docenti, famiglie e studenti che si terrà il 20 e il 27 novembre dalle 9 alle 14 in streaming.
Il tema di quest’anno è l’errore secondo una visione educativa e non punitiva. Attraverso la “pedagogia positiva dell’errore” lo studente, anche quello con Bisogni Educativi Speciali, è portato a riflettere sul proprio apprendimento e a controllare, in modo positivo, i suoi sforzi, i suoi insuccessi, le sue insicurezze. Al contempo l’insegnante, in questo processo, ha l’opportunità di osservare e riflettere sui meccanismi dell’errore e sui processi di insegnamento-apprendimento attivati. Nascono così gli interrogativi in rapporto al tipo di strategie da utilizzare per favorire il successo formativo degli studenti.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione obbligatoria sul sito internet www.associazionepotenziamenti.it entro giovedì 18 novembre alle 23.