PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo

PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo

prendiparteLa Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane- DGAAP presenta il bando ‘PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo’, iniziativa volta al finanziamento di progetti culturali per la realizzazione di attività creative nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale.

 

ENTE EROGATORE  Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane MIBACT “PRENDI PARTE. Agire e pensare creativo”.
OGGETTO  Sostegno ad idee progettuali che promuovano la creatività contemporanea coinvolgendo in modo significativo giovani di un’età compresa tra i 18 e i 29 anni. Tali progetti dovranno essere proposti da istituzioni culturali pubbliche e private senza scopo di lucro dedicate alla creatività contemporanea situate nelle periferie urbane. Per periferia urbana si intende il territorio (non necessariamente lontano dal centro sotto il profilo urbanistico) che vive realtà di fragilità sociale, economica, ambientale, di difficile accessibilità a servizi e infrastrutture, o ancora dove sono riscontrabili fenomeni di degrado fisico, di marginalità, di disagio sociale, di insicurezza e di povertà. Le istituzioni culturali dovranno costituire, pena esclusione dal bando, un partenariato con almeno un ente del Terzo Settore come descritto all’art. 4, c. 1, del Decreto Legislativo n. 117/2017, ben qualificato ed effettivamente operativo e radicato nel territorio di riferimento.
CHI PUÒ PARTECIPARE  Potranno presentare domanda: istituzioni culturali pubbliche e private senza scopo di lucro impegnate in modo prevalente nella promozione, diffusione, fruizione della creatività contemporanea in partenariato con almeno un ente del Terzo Settore come descritto all’art. 4, c. 1, del Decreto Legislativo n. 117/2017.
SOSTEGNO FINANZIARIO
  

Le risorse per la realizzazione delle attività suddette ammontano complessivamente a euro 600.000,00 (euro seicentomila/00) .

Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di € 60.000,00 (euro sessantamila/00) e comunque non superiore al 80% del budget complessivo del progetto. Il proponente dovrà dimostrare per sé o per terzi la certezza di poter sostenere le spese relative al completamento (20%) del progetto.

MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE  

La richiesta di finanziamento, a firma del legale rappresentante dell’istituto proponente, deve  essere inviata esclusivamente online compilando la domanda all’indirizzo: www.aap.beniculturali.it/prendiparte/ previa registrazione dal 16 marzo 2018 ed entro e non oltre le ore 12 del 30 aprile 2018.

L’intera domanda non dovrà pesare più di 5 MB e non dovrà richiedere password di protezione. Il formato richiesto per il testo è il pdf, mentre le immagini possono essere inviate in formato pdf o in formato jpeg ottimizzato. Alla richiesta dovrà essere allegata la documentazione prevista all’art.5 del bando.

DETTAGLI  Vai al Bando
Articolo precedente Sostegno del turismo scolastico e del turismo sociale nel Parco del Pollino