GOEL – Gruppo Cooperativo e Legambiente hanno siglato un protocollo di partenariato e collaborazione, un approdo naturale che arriva dopo le diverse iniziative da tempo sviluppate insieme.
Le due realtà sociali hanno deciso di rafforzare e potenziare le azioni in materia di tutela e prevenzione ambientale, di lotta comune contro la ‘ndrangheta e contro tutte le mafie, nonché una visione nuova dell’economia dove etica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico siano sinergici e diventino fattori competitivi. Diversi i progetti e le azioni già in preparazione che vedranno presto le due organizzazioni insieme, a livello nazionale e a livello regionale in Calabria.
“La collaborazione tra Legambiente e GOEL ha radici profonde che partono dal nostro impegno associativo sul territorio grazie a Legambiente Calabria e ai nostri circoli locali – afferma Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – in cui si saldano l’impegno comune per la promozione di una nuova economia, green, inclusiva e circolare, capace di generare nuove opportunità di lavoro, che è il vero antidoto al degrado, economico, sociale e ambientale generato, in Calabria e non solo, dalla ‘ndrangheta e dalle sue reti collusive, nelle politica e nelle imprese. A unirci, insomma, è una forte condivisione di valori, principi e, soprattutto, di impegno quotidiano per affermare e diffondere un’autentica cultura della legalità”.
Il presidente di GOEL, Vincenzo Linarello, ha aggiunto: “GOEL ha già da tempo assunto la sostenibilità ambientale come connotazione basilare di ogni propria iniziativa o attività. In GOEL tutto è bio, non solo i prodotti agroalimentari, ma anche la nascente linea di biocosmesi, così come il turismo responsabile e la moda etica di Cangiari”.