Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Giunta alla settima edizione, la campagna, quest’anno, si svolge in un’unica giornata, sabato 14 ottobre, in tutti i capoluoghi di provincia.
Ciascun capoluogo ospita uno o più eventi (in un’unica piazza o in luoghi vicini collegati) e riunisce tutte le organizzazioni di volontariato di protezione civile del territorio provinciale. A Cosenza, su corso Mazzini, i volontari di protezione civile incontreranno i cittadini per parlare di terremoto e alluvione e di cosa ognuno di noi può fare per ridurne gli effetti.
Partecipano le associazioni: Gruppo comunale di Acri, Tutela Civium di Luzzi, ANPAS – Acri, associazione volontariato protezione civile di Belvedere Marittimo, ANPAS – P.A. Croce Rosa Sant’umile Da Bisignano di Bisignano, Prociv Arci Serre Cosentine di Carolei, ANAI – Cleto, Cisom di Cosenza, associazione volontariato per la protezione civile Città di Rogliano, ANPAS – P.A. Croce Verde Silana di San Giovanni in Fiore, ANPAS – Pubblica Assistenza Avas Presila San Francesco da Paola di Spezzano della Sila, FIR CB – GERV di Villapiana.
Oltre ai punti informativi Io Non Rischio, il corso sarà animato con caccia al tesoro, tenda “multimediale” con proiezioni, tavola rotonda “La cultura di protezione civile come prevenzione delle emergenze” e flash mob. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il centro commerciale METROPOLIS. Info: cosenza2017@iononrischio.it.