L’associazione Civitas Solis ha organizzato due giornate di studio, previste per venerdì 13 e sabato 14 dicembre prossimi, a ingresso libero, organizzate con il supporto scientifico dell’Università della Calabria e rivolte all’associazionismo. In particolare, sabato 14 dicembre, alle ore 9.30, all’ex MAM di Cosenza, alle ore 9.30, ci sarà una tavola rotonda con le associazioni operanti nell’ambito della cultura, dell’arte, dello spettacolo, del riciclo e del riuso preceduta dai saluti di Francesco Alimena, delegato al centro storico del Comune di Cosenza e di Francesco Dodaro, Civitas Solis CS – APS. Le due giornate rientrano nell’ambito della Biennale d’Arte di Cosenza “Transizioni”. La mostra, inaugurata lo scorso 7 dicembre, si protrarrà fino al 4 gennaio 2025, nella sede dell’ex MAM, in corso Telesio, n. 17, a Cosenza.
Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione Europea con fondi Tocc – Next generation EU, e con il patrocinio del Comune di Cosenza. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni (tranne i giorni festivi del 25 dicembre e del primo gennaio) dalle 16 alle 20. La Biennale di Cosenza rende omaggio alle arti visive attraverso temi di transizioni ecologiche e artistiche, capaci di creare domande e, a volte, in grado di dare risposte esaustive ed inclusive. In mostra le opere di 20 artisti di origine meridionale provenienti da tutta Italia. La sezione ospiti è a cura di Boris Brollo, e i testi critici delle altre due Sezioni sono stati scritti dal teorico dell’arte Giuseppe Siano. L’evento inoltre aderisce alle “Piazze del volontariato” del CSV Cosenza. Previsti anche altri appuntamenti.
Mercoledì 18 dicembre, dalle 9 alle 16.30, si terrà una giornata speciale di apertura del RiMuseum con visite guidate tematiche (infomusei@unical.it – 0984 465353). Sabato 28 dicembre, alle 18, si terrà la presentazione del libro a fumetti “Io e (il) Mostro”, alla presenza dell’autrice Roberta Guzzardi, psicologa cosentina e autrice di successo internazionale. Sabato 4 gennaio, alle 17, per il Finissage della rassegna, si svolgerà il Symposium con gli artisti partecipanti alla Biennale che proveranno a tracciare strade possibili di relazioni, esperienze e informazioni.