Giornata Mondiale Autismo. Le iniziative del 2 aprile

Giornata Mondiale Autismo. Le iniziative del 2 aprile

autismo settimana bluIl 2 aprile si celebra la giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie. Nell’occasione diverse iniziative sono state organizzate nel cosentino. 

A Rende nasce la Stanza Blu, un posto per supportare chi si trova ad affrontare, in famiglia, una diagnosi da disturbo dello spettro autistico. Nei giorni scorsi, infatti, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comune di Rende e l’Associazione ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo) Cosenza. Lo sportello sarà presentato iprossimamente. I servizi sono gratuiti.

A Cetraro le Terre di Mare con Federico dà la possibilità, ai ragazzi diversamente abili e alle loro famiglie, di piantare un albero, un fiore o un ortaggio nel grande giardino dell’associazione, in contrada Malvitani, per poi andare a “trovarlo” o a raccoglierlo quando si desidera.  

Su richiesta dell’associazione Dimmi A il Comune di Scalea illuminerà di blu Torre Talao, mentre il Comune di Papasidero illuminerà il campanile della chiesa madre. Ad Orsomarso, invece, la piazza è costantemente illuminata di blu perché c’è una stele con una frase dedicata ai ragazzi con autismo. 

La Crisalide di Rose consegnerà, proprio il 2 aprile, le uova di Pasqua ai ragazzi che frequentano l’associazione e anche agli operatori. 

L’associazione Calcia l’Autismo propone, l’Uovo di Pasqua solidale per l’autismo. Chi vuole prenotare l’uovo di cioccolato può scrivere all’indirizzo calcialautismo@gmail.com o inviare un messaggio tramite WhatsApp al numero 338.8100143. L’uovo sarà recapitato tramite corriere presso il luogo concordato. Il ricavato sarà dedicato ad attivare laboratori inclusive, terapie, attività ludico sportive per persone con autismo. Inoltre, in prossimità del 2 aprile, l’associazione donerà alle famiglie con persone affette da disturbo dello spettro autistico, undici cuccioli di labrador con la certezza che, interagire con un cane, possa essere utile per sviluppare in tanti bambini con difficoltà intellettive, inaspettate capacità cognitive.  I cuccioli sono nati da Sissy, labrador retrive femmina di tre anni, socia onoraria di Calcia l’Autismo e amica e compagna di giochi del piccolo Michele. 

Articolo precedente [concluso] Webinar CSV sulla promozione del 5 per mille