Gioco d’azzardo. Anche il CSV firma protocollo in Prefettura

Gioco d’azzardo. Anche il CSV firma protocollo in Prefettura

firma protocollo prefetturaAnche il CSV Cosenza è tra i firmatari del protocollo d’intesa, siglato lo scorso 2 dicembre, in Prefettura, a Cosenza, per la prevenzione e il contrasto del gioco d’azzardo patologico e illegale, la sicurezza del gioco e la tutela delle fasce a rischio.

Il gioco d’azzardo patologico costituisce, anche nella provincia di Cosenza, uno dei fenomeni di forte allarme sociale per le conseguenti ripercussioni negative sulle attività personali, familiari e lavorative delle persone affette da dipendenza. Per fronteggiare e ridurre gli effetti del fenomeno, rafforzato dalla diffusione di giochi leciti in denaro e dal proliferare delle nuove tecnologie informatiche, la Prefettura ritiene necessario attuare un approccio integrato e sistematico che veda il coinvolgimento delle diverse istituzioni ed associazioni.

L’obiettivo è razionalizzare e coordinare i servizi di controllo degli esercizi commerciali dove sono installate slot machine, sensibilizzare i cittadini sui pericoli e i rischi legati al gioco e istituire, a livello provinciale, un tavolo tecnico interistituzionale al fine di procedere al monitoraggio del fenomeno e all’individuazione di possibili interventi. In modo particolare il Centro servizi per il volontariato è chiamato a promuovere iniziative pubbliche di confronto sul tema coinvolgendo tutta la società civile e a mettere in campo, con le associazioni di volontariato, una capillare attività di sensibilizzazione.

Il protocollo è stato firmato dalla Prefettura di Cosenza, dalla Questura, dal Comando provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, dal compartimento Polizia postale e delle Comunicazioni di Reggio Calabria, dal Comune di Cosenza, dal Dipartimento tutela della salute e politiche sanitarie della Regione Calabria, dall’ASP di Cosenza, servizio SERT, dall’Ufficio scolastico provinciale, dal CSV e dalla Camera di Commercio.

Articolo precedente Cosenza. Commedia dei sognatori dell’AISM