FAMI e FSE-Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo

FAMI e FSE-Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo

sfruttamento agricoloAvviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere su FAMI e FSE – Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

 

 

 

 

 

ENTE EROGATORE  MINISTERO DELL’INTERNO
OGGETTO  

Azioni di prevenzione e supporto, di integrazione e accompagnamento al lavoro di cittadini di paesi terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo Sotto Azione III – Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

Il presente avviso intende promuovere condizioni di regolarità lavorativa, contrastando il fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura (cd. caporalato) attraverso il finanziamento di progetti integrati, finalizzati alla presa in carico delle vittime o potenziali vittime di sfruttamento ed al loro inserimento/reinserimento socio lavorativo, attraverso percorsi di accompagnamento e di riqualificazione che consentano l’acquisizione di competenze spendibili nel settore di riferimento (agricoltura). I progetti, in particolare, dovranno favorire il coinvolgimento di soggetti che valorizzino la funzione sociale dell’agricoltura.

CHI PUÒ PARTECIPARE  Enti del Terzo settore di cui all’articolo 4, comma 1 del D.lgs. del 3.7.2017, n. 117 (Codice del Terzo settore) operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso. Nelle more dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore e ai sensi dell’articolo 101, comma2 del Codice, il requisito dell’iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore deve intendersi soddisfatto da parte degli enti attraverso la loro iscrizione, alla data di adozione del presente avviso, ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore.
RISORSE DISPONIBILI  Budget complessivo € 8.000.000,00. L’importo di ogni proposta progettuale presentata nell’ambito di ciascun lotto, a pena di esclusione, non potrà essere inferiore a € 1.000.000,00.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE  Le proposte progettuali dovranno essere presentate, usando esclusivamente il Sistema Informativo FAMI, entro il 15/04/2019 (h 16.00) pena l’inammissibilità delle medesime.
DETTAGLI  Vai ai dettagli
Articolo precedente Le giovani generazioni per Roberta Lanzino. Un concorso premierà il migliore storytelling