Prenderà il via il 3 settembre per concludersi il 5, al Convento di San Francesco di Paola, in località Pedace, a Casali del Manco, “Reading”, quinto festival della lettura. La kermesse letteraria, promossa dall’UniterpreSila, in collaborazione con C-siamo Onlus e Prometeo88, aprirà i battenti venerdì alle 17 con la presentazione del libro “Cosangeles” del giornalista e scrittore Paride Leporace, edito da Pellegrini.
Le letture saranno affidate ad Elly Sirianni, l’accompagnamento musicale sarà a cura di Rocco Gallo (fisarmonica), Emanuele Grispino (violino), Stefano Raimondo (tamburello e voce) e Daniele Scrivano (chitarra battente e voce). Gli stessi musicisti supporteranno, con sonorità tradizionali, la presentazione del libro “Quei binari in mezzo ai pini, storia delle Ferrovie Silane” di don Emilio Salatino e Fedele Sirianni prevista alle 18.30. La prima giornata si chiuderà, alle 21, con il reading poetico “La manutenzione della solitudine” di Giuseppe Semeraro con l’accompagnamento musicale a cura del cantautore Leone Marco Bartolo.
Sabato 4 settembre, alle 17.30, il festival sarà aperto dalla presentazione del libro “Disastro Pandemico” scritto a quattro mani dai giornalisti e scrittori Arcangelo Badolati e Attilio Sabato. A dialogare con gli autori la giornalista Elly Sirianni. Reading a cura di Fabio Vincenzi. Seguirà, alle 18.30, la presentazione del libro “Caro Bimbo” del medico radiologo pugliese Alberto Zuccalà, sono previsti intermezzi a passi di danza con Rita Martire. La seconda giornata si chiuderà, alle 21, con il reading letterario del libro rivelazione del 2021 “Malinverno” edito da Feltrinelli. Presente l’autore Domenico Dara. Accompagnamento musicale a cura di Francesco Denaro.
Dedicata ai bambini l’apertura dell’ultima giornata dell’evento. Domenica 5 settembre, alle 17.30, sarà presentato libro “Il pesciolino che sapeva volare” di Anna Scaglione. Seguirà “The soul of the artists – gli artisti si raccontano”, momento dedicato agli scultori, ai pittori, ai fotografi le cui mostre resteranno aperte nei tre giorni della manifestazione. Gli artisti sono Aurora Gallo, Ilaria Gallo, Adelaide La Valle e Antonio Oliva (pittura), Marina Lanzafame (scultura) e Luigi Vecchio (fotografia). Alle 19.00 spazio dedicato agli scrittori emergenti con la presentazione del libro del giovanissimo Alessandro Massimilla che dialogherà con la giornalista Antonietta Cozza. La serata si chiuderà con il concerto per orchestra di archi della “Grieg Chamber Orchestra”.
Durante la tre giorni sarà esposta la foto di Federica De Stefanis dal titolo “Una finestra sul mare” vincitrice del concorso fotografico “Dualismi – Umanità e Ambiente” organizzato dall’associazione Mani Tese di Cosenza.
“La manifestazione, patrocinata dal Comune di Casali del Manco e dal Parco Nazionale della Sila – sostengono Ida Nicoletti, Concetta Carravetta e Paride Gallo rispettivamente presidenti di UniterpreSila, C-siamo Onlus e Prometeo 88 – conferma di come la nostra terra si stia liberando dall’antica soggezione che tanto ne ha condizionato lo sviluppo, la cultura, i tanti talenti calabresi e la partecipazione di un pubblico attento e numeroso che guarda con interesse a ciò che la Calabria produce, è il segnale dei tempi mutati e di una regione più consapevole del proprio patrimonio intellettuale”. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid.