Un anno e sei mesi. È questo il tempo necessario, secondo il capo struttura dell’Assessorato alle Politiche sociali della Regione Calabria, Pietro Prestinicola, per dare piena attuazione alla riforma del welfare calabrese.
Prestinicola è intervenuto, lo scorso 27 gennaio, a Rende, ad un incontro promosso dal CSV e rivolto a tutto il terzo settore cosentino per fare il punto sul passaggio di competenze dalla Regione ai comuni a seguito dell’applicazione della legge nazionale 328/2000 e della legge regionale 23/2003 sulla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Prestinicola ha sottolineato che, nei primi 6 mesi del 2017, la Regione sarà impegnata nella costituzione degli uffici del piano nelle amministrazioni comunali. Saranno, infatti, i comuni a pianificare e programmare, insieme alle realtà sociali dei singoli territori, gli interventi a favore delle fasce deboli della popolazione.
“Un passaggio storico – ha affermato il portavoce del Forum del Terzo Settore Calabria, Gianni Pensabene – che porterà finalmente all’applicazione del principio di sussidiarietà, uscendo dall’emergenza e passando alla logica programmatoria. Non mancano, però, gli aspetti critici come l’inadeguatezza dei comuni e la sostenibilità economica degli interventi da attuare”.
Secondo Gianni Romeo, presidente di Volontà Solidale – CSV Cosenza, nella nostra regione, si è accumulato un ritardo così forte da farci paura. “Non dobbiamo scoraggiarci, ma cogliere l’opportunità e partire dal positivo”. In quest’ottica il Centro servizi ha intenzione di organizzare altri incontri con i soggetti interessati dalla riforma per favorire il dialogo tra terzo settore e istituzioni.
Per Antonio Tiberi, componente del coordinamento del Forum Terzo Settore Calabria, nella nostra regione, non c’è un sistema di rilevazione dei bisogni e il mondo non profit può dare una grande mano in questo senso. Associazioni, cooperative, realtà sociali si stanno organizzando per la nascita dei forum territoriali che dovranno partecipare alla formulazione dei piani di zona.
A Cosenza si sta lavorando per costituire il Forum che comprenderà i territori dell’area urbana, della Valle del Savuto, della Valle del Crati, della Sila e della Presila. L’assemblea costituente è prevista mercoledì 15 febbraio, alle ore 15.30, al liceo Lucrezia della Valle di Cosenza.
Per maggiori informazioni si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica forumterzosettorecs@gmail.com.