Sono riprese le attività del museo itinerante Arcalabria di Castelsilano, piccolo centro in provincia di Crotone. Il museo è stato intitolato a Pino Bilotti, per anni alla guida dell’Unione Italiana Ciechi di Cosenza, nativo di Castelsilano, venuto a mancare nel 2018.
Venti artisti locali e maestri della street art di fama nazionale hanno realizzato, lo scorso mese di ottobre, alcune opere tra le strade del paese. A queste si sono aggiunte altre opere realizzate tra il 22 e il 23 maggio da Antonio Oliva, Annamaria Trotta, Amaele Serino e Immacolata Manno. In particolare Oliva ha realizzato un murale che rappresenta uno sbarco di migranti, Annamaria Trotta ha disegnato un murale che rappresenta una mamma con un bambino, l’artista Serino, direttore artistico del Museo, ha rappresentato un’opera fantastica, un uccello con una frase di una canzone di Franco Battiato “Gli uccelli”, in onore del cantautore recentemente scomparso. Infine Immacolata Manno ha dipinto l’opera “La fata dei boschi con le sembianze del volto di Luana D’Onofrio”.
L’opera è stata dedicata alla ragazza che ha perso la vita in un incidente sul lavoro in provincia di Prato. Arcalabria continuerà a portare avanti questo progetto al fine di consentire al piccolo borgo, a rischio spopolamento, di avviare un’intensa attività turistica con l’attrattiva del museo all’aperto. Artisti, pittori, scultori che volessero dare una mano possono contattare il numero di telefono 339.8507440 oppure scrivere un’email a arcalabriacosenza@libero.it.