Bando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieri

Bando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieri

caporalatoProgetti di contrasto e prevenzione di sfruttamento e caporalato. Scadenza: 17.09.2021

La Fondazione CON IL SUD promuove il nuovo Bando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieri, mettendo a disposizione 2 milioni di euro per sostenere progetti di contrasto e prevenzione di sfruttamento e caporalato in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. In particolare, il bando interessa i lavoratori stranieri nei settori agricolo, industriale (es. edilizia, comparto tessile) e terziario (es. consegne domiciliari, lavoro domestico, settore della ricettività, trasporti, logistica), promuovendo il lavoro regolare come strumento di integrazione sociale, anche con il coinvolgimento diretto delle aziende.

ENTE EROGATORE   Fondazione con il Sud
OGGETTO   

La Fondazione intende sostenere azioni di contrasto dell’intermediazione illegale e dello sfruttamento di lavoratori stranieri nelle regioni del Sud Italia, favorendo la promozione del lavoro regolare come strumento di integrazione sociale, anche mediante il coinvolgimento diretto delle aziende. Saranno pertanto sostenuti progetti ‘esemplari’che prevedano la presa in carico globale dei lavoratori di origine straniera in stato di bisogno e di sfruttamento e delle loro famiglie,se presenti in Italia, favorendone il protagonismo attivo, l’inclusione sociale e la transizione verso forme di lavoro dignitose.

Le proposte progettuali devono sviluppare azioni di prevenzione e di contrasto del fenomeno dello sfruttamento lavorativo, fornendo protezione e assistenza ai lavoratori stranieri con percorsi e prese in carico dei singoli individui,finalizzati a favorirne l’autonomia e l’integrazione sociale e lavorativa.

CHI PUÒ PARTECIPARE   

Il soggetto responsabile deve essere, da almeno due anni, un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di:

  • associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
  • cooperativa sociale o loro consorzi;
  • ente ecclesiastico;
  • fondazione;
  • impresa sociale (nelle diverse forme previste dal D. Lgs. n. 112/2017).

Ogni partenariato, oltre al soggetto responsabile, dovrà includere come minimo due ulteriori soggetti, di cui almeno uno appartenente al Terzo settore.

RISORSE DISPONIBILI   Budget complessivo 2 milioni di euro.
Budget su singolo progetto max 500 mila euro. Cofinanziamento almeno 20%.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE   Progetti devono essere presentati esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros, entro, e non oltre, le ore 13:00 del 17 settembre 2021.
DETTAGLI   Vai al Bando
Articolo precedente Rende. Sondaggio sul verde urbano