AREA URBANA. Successo a Cosenza per la “Festa della Convivialità delle Differenze”

AREA URBANA. Successo a Cosenza per la “Festa della Convivialità delle Differenze”

festa-convivialitaLo scorso 16 dicembre, a Cosenza, si è svolta la quarta edizione della “Festa della Convivialità delle Differenze” promossa dall’Associazione Stella Cometa. La festa, quattro anni fa, è nata quasi per caso con l’intento di offrire ai bambini, figli di immigrati, dei giocattoli per il Natale. Gli organizzatori hanno poi pensato di realizzare un pranzo per gli adulti coinvolgendo parrocchie e associazioni.

Nel 2011 si osservò che la maggioranza dei partecipanti alla festa non era di religione cristiana e quindi venne organizzato, prima della cena, un momento di preghiera interreligiosa che si è rivelato, da subito, un successo. Pertanto, anche quest’anno, è stato promosso l’incontro interreligioso e un momento di convivialità. L’incontro si è svolto commentando i passi del Decreto Conciliare “Nostra aetate (nel nostro tempo)” dell’anno 1965, in cui si  parla  dell’Islam, del Buddismo e di altre religioni. Maria Pina Ferrari, Responsabile del SAE – Segretariato Attività Ecumeniche, ha introdotto i passi del Decreto che sono stati commentati dall’Imam Ahmed Berraou dell’Associazione Arahama Onlus – Comunità Islamica, Carlo Antonante dell’Associazione Italiana Buddista “Soka Gakkai”, Maria Carmela Errico Stancati della Comunità Bah’ai e Wanda Scornaienchi, della Chiesa Valdese di Cosenza e Dipingano.

Tutti i partecipanti alla preghiera interreligiosa erano visibilmente gioiosi e soddisfatti dell’incontro che, rompendo gli isolamenti storici fra le varie religioni, ha creato un’occasione per conoscere l’altro. Dopo l’incontro interreligioso è seguita la cena con intrattenimento  musicale. La distribuzione dei doni ai bambini ha concluso la serata.

La festa della Convivialità delle Differenze è stata realizzata con la collaborazione di SAE, MOCI – Movimento Cooperazione Internazionale, Centro Missionario Diocesano, Commissione diocesana per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso, Chiesa Valdese di Cosenza e Dipingano, Associazione “Sentiero non violento”, Associazione Agape,  Associazione Aranama Onlus – Comunità islamica, Associazione Italiana Buddista “Soka Gakka”, Comunità Bah’ai, Parrocchia San Pietro e Paolo, Parrocchia Cristo Re,  Parrocchia Sacro Cuore, Parrocchia Santa Maria della Consolazione di Arcavacata di Rende, Parrocchia Sant’Antonio di Commenda di Rende.

Articolo precedente SANITÀ. Conclusi i seminari de Gli Amici del Cuore di Cariati