Crescere con i figli che crescono. È il titolo della scuola genitori curata dall’associazione “Tagesmutter – I nidi delle mamme” nell’ambito del progetto “Edu-factoring” promosso dalla cooperativa Don Bosco e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
L’attività rivolta ai genitori sarà online per le restrizioni dovute alla diffusione del coronavirus e sarà caratterizzata da sette incontri che si svolgeranno da aprile a giugno, alcuni dei quali incentrati proprio sulle difficoltà educative in tempo di Covid. Il primo incontro “Educare è esserci” è in programma venerdì 9 aprile e sarà tenuto da Margherita Fortebraccio dell’associazione Tagesmutter. Seguiranno l’incontro “Educare insieme … genitori per sempre” a cura della cooperativa delle Donne e del Consultorio diocesano “La Famiglia” il 23 aprile e l’appuntamento sul tema “Millennials, centennials e social network, la costruzione della cultura post Covid” con Livio Amato di Crescimondo il 7 maggio. “La relazione scuola/famiglia ai tempi del Covid” è il tema dell’appuntamento del 21 maggio tenuto da Rosita Gallinella, insegnante di Casa dei Bambini e formatrice docenti e da Anna Baldini e Michela Peta di Ma-Mò, Associazione Montessori Cosenza. Il 4 giugno si terrà il webinar “Vulnerabilità e barriere invisibili: emozioni e difficoltà dei bambini con disabilità nell’era del Covid – Sars” con Nunzia Mele dell’associazione Insieme per Crescere, mentre l’11 giugno è previsto quello con le istruzioni per rendersi genitori infelici con Emilio Ruffolo delle Terre di Castalia. Infine il 18 giugno il ciclo di incontri online si chiuderà con l’intervento di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano. Il tema affrontato sarà “Capitani coraggiosi durante e dopo la tempesta: i genitori di fronte alle vecchie e nuove sfide educative nel tempo del Covid”. I webinar sono gratuiti e si svolgeranno tutti, alle ore 18, tramite Google Meet.
Per informazioni e prenotazioni si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica edufactoringcs@gmail.com. Il progetto Edu-factoring coinvolge, a Cosenza, minori tra i 6 i 14 anni con l’intento di individuare, orientare e coltivare i loro talenti attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali e digitali. Le azioni non interesseranno esclusivamente i ragazzi, ma anche le loro famiglie attraverso la creazione, appunto, della “scuola genitori” e l’attivazione di uno sportello di orientamento al lavoro e alle misure di sostegno al reddito.