3° edizione Aviva Community Fund

3° edizione Aviva Community Fund

HEART IN HANDSAviva Community Fund offre un aiuto concreto alle organizzazioni non profit per dare vita a buone idee sul territorio italiano.

Le organizzazioni non profit possono partecipoare alla terza edizione del bando, proponendo una idea progettuale nei seguenti ambiti di intervento:

SOSTEGNO ALLA SALUTE
In questa categoria rientrano tutti i progetti orientati a:

    Sostenere la ricerca scientifica;
    Sostenere la prevenzione;
    Sostenere persone affette da problemi di salute e/o le loro famiglie.

AL FIANCO DEGLI ANZIANI
In questa categoria rientrano tutti i progetti orientati a:

    Supportare la partecipazione attiva alla vita sociale e comunitaria degli anziani, in particolare favorendo l’inclusione sociale di anziani soli;
    Diminuire il digital divide attraverso azioni volte all’avvicinamento degli anziani al mondo digitale;
    Facilitare gli anziani e le loro famiglie nell’affrontare la vita di tutti i giorni (come ad esempio supporto per la spesa/badanti condivise).

OCCUPAZIONE
In questa categoria rientrano tutti i progetti orientati a:

    Riqualificare persone disoccupate – in particolare donne e giovani – con attenzione verso l’aumento delle competenze digitali;
    Avviare percorsi formativi dedicati a persone svantaggiate – in particolare donne e giovani – finalizzate all’assunzione;
    Supporto di attività imprenditoriali che impiegano persone svantaggiate (ad es. disabili, ex detenuti…)

Ogni organizzazione è ammessa al bando se ha i seguenti requisiti:

  • sia stata costituita da almeno 1 anno dall’inizio dell’iniziativa (prima del 05/12/2016);
  • abbia sede in Italia;
  • soddisfi i requisiti minimi di Due Diligence (ai progetti finalisti verrà richiesto di fornire ulteriore documentazione al fine di valutare l’attività dell’azienda/requisiti di onorabilità e solidità patrimoniale, etc.).

Le candidature, esclusivamente on line, si possono inviare entro le ore 18.00 del 15 febbraio 2018.

Il budget complessivo è di 89 mila euro totali da destinare a numero 10 organizzazioni non profit sul territorio italiano allo scopo di attivare progetti socialmente utili.

Articolo precedente Dislessia – DSA e BES. Incontro ad Amantea