Valorizzazione beni confiscati alla mafia

Valorizzazione beni confiscati alla mafia

Bando beni confiscatiProgetti per la valorizzazione economica e sociale dei beni confiscati alle mafia. Scadenza: 28.02.2022

Pubblicato l’avviso dell’Agenzia per la coesione territoriale volto alla valorizzazione economica e sociale dei beni confiscati alle mafie e che rientra tra gli interventi descritti nel PNRR.

Le risorse ammontano a 250 mili0ni di euro, da destinare a proposte progettuali per la riqualificazione di intere aree ed alla valorizzazione di beni confiscati alle mafie a beneficio della collettività e delle nuove generazioni. Sono previsti criteri premiali, in particolare per la valorizzazione con finalità di Centro antiviolenza per donne e bambini o case rifugio e per la valorizzazione con finalità per asili nido o micronidi.

ENTE EROGATORE  Agenzia per la Coesione Territoriale
OGGETTO  Le proposte progettuali dovranno prevedere:

  • creazione di strutture, residenze sociali/sanitarie, centri diurni, coabitazione sociale a sostegno dell’alloggio/inclusione sociale delle persone che vivono in condizioni di esclusione;
  • riqualificazione di spazi pubblici volta a migliorare i servizi sociali per i cittadini;
  • creazione di spazi di incontro socioculturale per i giovani gestiti da associazioni di volontariato;
  • utilizzo di beni per fini istituzionali, compresa polizia locale, protezione civile ecc.
CHI PUÒ PARTECIPARE  

Enti territoriali: Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni anche in forma consortile o in associazione, ubicate nelle 8 Regioni del Mezzogiorno destinatari di un bene confiscato.

Alla data di presentazione della domanda, i Soggetti proponenti devono essere destinatari del bene confiscato indicato nella proposta progettuale e dimostrarne l’avvenuta iscrizione nel proprio patrimonio indisponibile, ex articoli 4 7 e 48 del D. Lgs n. 159/2011.

RISORSE DISPONIBILI  250 milioni di euro
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE  Scadenza termini presentazione domande entro le ore 12.00 del 28 febbraio 2022 ore 12,00 del 24 gennaio 2022 attraverso il portale dedicato.
DETTAGLI  Vai al Bando
Articolo precedente Convegno nazionale SEAC a Trento e su Facebook