In conclusione del progetto transnazionale N.E.R.D.S., il dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria e l’Associazione culturale Zagreus accoglieranno uno stretto numero di dirigenti, docenti ed enti interessati alla didattica non formale durante un multiplier event che si terrà giovedì 9 dicembre, alle 16, nelle sale dell’University Club – Arcavacata di Rende.
N.E.R.D.S. (Non-formal Education Renewing Didactics in Science) è un progetto triennale transnazionale europeo co-finanziato dall’Unione Europea che si è posto come obiettivi lo sviluppo e la promozione di metodi didattici innovativi in sei macro-aree (matematica, fisica, chimica, geologia, biologia, informatica) per migliorare l’educazione scientifica nelle scuole, attraverso un approccio innovativo, non formale e divertente, e la produzione di 14 video a tema scienza.
L’apprendimento non formale si è rivelato uno strumento potente nel campo dell’istruzione, ma quando si tratta di scienza ci troviamo di fronte ad una mancanza di metodologie pratiche, per questo durante il progetto sono state prodotte 26 schede didattiche su differenti materie scientifiche. Inoltre sono stati ideati e prodotti 14 brevi video sulla scienza (presenti su YouTube e TikTok) finalizzati a stimolare una riflessione sul ruolo che la scienza ricopre nella nostra società e nella vita di tutti i giorni e di come la ricerca scientifica porta al progresso anche quando non sembra direttamente connessa alle attività quotidiane (come, ad esempio, la ricerca spaziale).
Nei mesi di maggio e giugno 2021 alcune di queste schede didattiche sono state testate presso un numero ristretto di scuole secondarie di primo grado, producendo buoni risultati sulla loro validità ed efficacia. Ora è finalmente arrivato il momento di condividere i risultati di più di tre anni di lavoro con le scuole partner, con gli enti interessati, con gli studenti e i futuri docenti, ma anche con gli appassionati di scienze e i semplici curiosi interessati alla sperimentazione nella didattica delle discipline scientifiche.
Per saperne di più si può visitare il sito NERDS Italia.