Rigenerazione borghi storici

Rigenerazione borghi storici

rigenerazione borghiRigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Scadenza: 15.03.2022

Il PNRR prevede un investimento, dedicato ai piccoli borghi storici, per progetti finalizzati alla rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento.
 
ENTE EROGATORE  MiC Ministero della Cultura
OGGETTO  AVVISO PUBBLICO PROGETTI DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.1 – ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI – LINEA B
L’Avviso sostiene progetti di rigenerazione culturale, realizzati nei piccoli Comuni caratterizzati da una significativa presenza del patrimonio culturale e ambientale nei quali sia presente un borgo storico o, nel caso di Comuni di piccole e piccolissime dimensioni, che si configurino nel loro complesso come un borgo storico. Ai fini del presente Avviso per borghi storici si intendono quegli insediamenti storici chiaramente identificabili e riconoscibili nelle loro originarie caratteristiche tipo-morfologiche, per la permanenza di una prevalente continuità dei tessuti edilizi storici e per il valore del loro patrimonio storico-culturale e paesaggistico.
CHI PUÒ PARTECIPARE  Comuni in forma singola o aggregata (fino ad un massimo di 3 Comuni) con popolazione residente complessiva fino a 5.000 abitanti.
RISORSE DISPONIBILI  Dotazione complessiva di 380 milioni di euro ed è finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici.
Inoltre, con successiva procedura saranno disponibili ulteriori risorse pari a euro 200.000.000,00 (euro duecentomilioni/00) saranno destinate al sostegno delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit, localizzate o che intendono insediarsi nei medesimi borghi che saranno selezionati tramite il presente Avviso.
Budget su singolo progetto: 1.600.000,00 (euro unmilioneseicentomila/00) ciascuno. Qualora il Progetto sia proposto da un’aggregazione di Comuni, il finanziamento potrà essere incrementato del 30% per ogni Comune aggregato al capofila a condizione che il Progetto preveda espressamente interventi anche sul/nel borgo storico del medesimo Comune.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE  Presentazione telematica delle domande di finanziamento dovranno essere completate, a pena di esclusione, entro le ore 13:59 del giorno 15 marzo 2022, attraverso la piattaforma online.
DETTAGLI  Vai al Bando
Articolo precedente Tumori. Arriva la Carovana della Prevenzione