Titolo evento | Non sprechiamo sangue sulle strade.Doniamolo! |
Associazione proponente | AVIS provinciale |
Data e Luogo | dal 2 agosto al 18 agosto 2019 (costa tirrenica e costa ionica) |
Partecipanti | 1690 cittadini sensibilizzati |
Attività realizzate | “Non sprechiamo sangue sulle strade” è stato invito al divertimento responsabile, all’autocontrollo e a saper far funzionare la propria testa, soprattutto alla guida.Tanti sono stati i ragazzi che, nonostante la diffidenza iniziale, hanno accolto con forte curiosità e partecipazione la possibilità di effettuare l’alcool test, grazie ai Volontari della Consulta Giovani dell’AVIS Provinciale di Cosenza e i Volontari in Servizio Civile AVIS Calabria di varie Sezioni AVIS (costa Tirrenica e Jonica), che hanno saputo comunicare l’importanza di rimanere lucidi,pur divertendosi. Oltre agli etilometri, i ragazzi dell’ Avis, hanno distribuito numerosi gadget e materiale informativo sulla Donazione di Sangue. L’iniziativa si è svolta in 4 diverse “Tappe”. La prima tappa si è tenuta al “Sea HorseBeach” in località Coreca il 2 agosto dalle ore 23:00 alle 04:00. Presenti i volontari delle AVIS di Lago e Aiello Calabro ed i volontari in Servizio Civile AVIS Calabria. Sono stati distribuiti 200 etilometri, effettuati circa 100 “misurazioni tasso alcoolemico” presso lo stand collocato all’interno del locale. I presenti all’evento circa 1000 persone e sono state raccolte 20 nuove dichiarazioni di intenti per la Donazione. La seconda tappa si è realizzata il 16 agosto San Nicola Arcella, “Al Clubbino”. In collaborazione con l’AVIS di Belvedere Marittimo e Cetraro e con l’Associazione ForSics, si è riuscito all’ingresso ed all’uscita della discoteca, a sensibilizzare i ragazzi presenti attraverso materiale informativo. Anche in questo caso circa 200 ragazzi sono stati interessati a conoscere il proprio tasso alcool emico. 5 volontari presenti per tutta la nottata. Con la terza tappa, l’iniziativa si è spostato sulla costa ionica. Il 17 agosto a Marina di Sibari (Cassano allo Jonio) grazie all’ AVIS Equiparata Comunale di Sibari, congiuntamente con il gruppo AVIS Giovani Provinciale Cosenza, AVIS Comunale di Trebisacce e AVIS Comunale di Spezzano Albanese. La manifestazione è stata divisa in due parti, tenendo conto della diversa fascia oraria e presenza delle persone. Nella prima parte della serata, dalle ore 18:30 – 22:30, attraverso la presenza di un gazebo nella piazza principale della marina, si è incentrata l’attività associativa di informazione e promozione sulla donazione di Sangue, mettendo in risalto le tre sedi Comunali anche sulla base della diversa residenza dei soggetti interpellati, informandoli sulla programmazione delle diverse attività di raccolta. Si quantifica, un coinvolgimento di circa 90 persone, utilizzando quale strumento di calcolo, la distribuzione di brochure e gadget di riferimento delle diverse associazioni. Nella seconda parte della serata, ore 23:00 – 02:00, i volontari impegnati, hanno svolto l’attività di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Recandosi presso il locale DiscoPub denominato Paros_Experience. Attraverso un’attività ludica, mediante una formula fotografica con l’ausilio di una cornice realizzata ad hoc, ed utilizzando lo slogan della campagna di sensibilizzazione “Non sprechiamo sangue sulle strade. Doniamolo!”, si è soffermata l’attenzione sul pericolo proprio ed altrui nel quale si incorre mettendosi alla guida di un veicolo, sotto l’effetto di un tasso alcolico alto. Durante la medesima attività sono stati distribuiti gli etilometri monouso fino ad esaurimento scorte e brochure informative. Nel fare una media nella composizione dei vari gruppi, si quantifica un coinvolgimento di circa 300 persone. L’ultima e quarta tappa è stata il 18 agosto a Rossano sul lungo mare. Sono state tante le domande rivolte ai volontari delle Avis comunali di Corigliano e Rossano e tante le informazioni date ai passanti, soprattutto sull’importanza della donazione del sangue e dei suoi benefici, non solo per la salute del ricevente, ma anche per quella del donatore. Oltre agli etilometri, i volontari, hanno distribuito numerosi gadget ai passanti: volantini, braccialetti fluorescenti, penne e palloncini ai più piccoli. A conclusione delle attività svolte, si può da subito quantificare un “ritorno” per le diverse sedi comunali: una maggiore conoscenza e notorietà sui diversi territori, anche grazie ai diversi articoli di stampa usciti sui quotidiani, a seguito delle manifestazioni; un ampliamento della propria base associativa con l’iscrizione di nuovi soci donatori; un riconoscimento da parte di diversi soggetti per l’attività svolta. |