Domenica 29 ottobre la sezione Lipu (Lega italiana protezione uccelli) di Rende organizza una passeggiata naturalistica nel bosco della Fagosa, una delle faggete più estese del Parco Nazionale del Pollino.
La partenza è fissata alle 8.15 dalla rotatoria Marconi, ingresso autostrada A2 (svincolo Rende – Cosenza Nord) e alle 8.30 dallo svincolo di Torano Castello. In auto si raggiungerà Colle Marcione sopra Civita, all’interno della Valle del Raganello. Da Colle Marcione si intraprende la strada sterrata che sulla sinistra sale di oltre 150 metri verso la faggeta sino ad incontrare l’ampia radura di Colle di Ratto e in poco più di due chilometri si arriverà alla fontana del Principe, dove ci si fermerà per una breve sosta.
Da qui si potrà proseguire all’interno della Fagosa sino ad arrivare alle sorgenti del Vascello o, in alternativa, ritornare a Colle Marcione con una puntata sulla vicina Timpa di Porace e Ponte del Diavolo per ammirare lo spettacolare Canyon del Raganello.
In questo periodo i colori autunnali della faggeta contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più scenografica e a regalare forti emozioni ed interessanti spunti fotografici. La passeggiata non presenta particolari difficoltà e per la sua semplicità si presta bene alla partecipazione di bambini e famiglie.
È necessario munirsi di colazione a sacco ed acqua, scarpe da trekking ed abbigliamento adeguato. Utile anche la macchina fotografica e un binocolo per poter osservare, se fortunati, specie di particolare interesse ornitologico come l’aquila reale e il grifone. L’uscita è gratuita per i soci Lipu mentre per i non soci è previsto un contributo volontario. Il rientro è previsto per le 18.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito lipurende.it