Continuano i seminari organizzati nell’ambito dell’iniziativa “La Calabria che si muove: un mese di eventi, riflessioni, incontri sul rischio sismico” promossa dal CSV Cosenza, con il supporto del Comune di Rende, della Regione Calabria e dell’Ufficio scolastico regionale e in collaborazione con l’Università della Calabria e la Prefettura di Cosenza.
Mercoledì 18 marzo, alle ore 15.30, presso l’Hotel San Francesco di Rende, il Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria ha organizzato il seminario “Progettare in sicurezza in caso di sisma. Presentazione del nuovo sistema SISMI.CA”. Dopo i saluti istituzionali di Menotti Imbrogno, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza e di Nino De Gaetano, assessore ai Lavori Pubblici della Regione Calabria, interverranno l’ingegnere Giuseppe Iritano, dirigente del settore n. 2 del Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria su “La gestione informatica delle autorizzazioni nella regione Calabria”, l’ingegnere Giovanna Petrungraro del settore n. 2 del Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria su “Dal Sierc alla dematerializzazione completa del processo autorizzativo” e il dottor Gianni Barrotta e l’ingegnere Michele Caridi del Laboratorio Sviluppo SW – SINERGIS su “Un sistema user – friendly per l’autorizzazione dei progetti”.
Giovedì 19 marzo, alle ore 15.30, presso la Sala Tokyo del Museo del Presente di Rende, si terrà il seminario “Il ruolo dell’architetto nella protezione civile” a cura dell’Ordine degli Architetti di Cosenza. Introduce e coordina Silvano Corno, presidente Ordine Architetti Cosenza. Intervengono Biagio Di Franco, Ordine Architetti Cosenza e Fulvio Ricci, coordinatore presidio regionale di Protezione Civile della Regione Campania e consigliere Ordine Architetti Napoli.