L’Anteas – Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà di Cosenza sarà presente venerdì 29 settembre alla Notte dei Ricercatori dell’Università della Calabria e sabato 30 settembre alla Festa delle associazioni del Comune di Castrolibero per presentare le proprie attività.
In particolare l’associazione incontrerà gli studenti dell’Unical il 29 settembre per illustrare il nuovo progetto che partirà a breve e che prevede, in accordo con il Dipartimento di lingue e scienze dell’educazione dell’Università della Calabria, l’attivazione di uno sportello di segretariato sociale per offrire assistenza didattica, linguistica e culturale gratuita agli studenti stranieri e del primo anno iscritti a scienze dell’educazione.
Per questo progetto l’Anteas cerca docenti volontari per offrire supporto nella lingua inglese, in quella lingua italiana, in pedagogia, psicologia e sociologia. Per informazioni si possono contattare i numeri di telefono 0984.391747 e 360.855663.
La stessa associazione allestirà uno stand il 30 settembre, a partire dalle 18, al Parco Collodi di Andreotta di Castrolibero, in occasione della Festa delle associazioni.
I volontari distribuiranno il vademecum informativo realizzato nell’ambito del progetto “La sicurezza come bene comune” sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD che ha come finalità quella di prevenire truffe e raggiri agli anziani. “Gli anziani purtroppo, nella società attuale, sono i più esposti ai reati d’inganno.
L’incremento di atti criminosi verso di loro è preoccupante – fa sapere Benito Rocca, presidente dell’associazione – perché essi, oltre a creare un danno materiale, sviluppano un clima di paura e ledono la sicurezza e l’autostima della persona anziana, che spesso non denuncia perché si vergogna di essere stata vittima di un raggiro”.
Anche durante la Notte dei Ricercatori l’Anteas distribuirà l’opuscolo e farà informazione su questo tema.