È stato intitolato a Maddalena Romolotti il centro polifunzionale per l’integrazione e l’inclusione sociale degli immigrati extracomunitari regolari gestito dalla cooperativa sociale La Terra e inaugurato lo scorso mese d’aprile nel centro storico di Cosenza. L’intitolazione si è tenuta giovedì 28 giugno dopo la Santa Messa in sua memoria prevista alle 18 in Cattedrale. Maddalena, originaria di Milano, moglie esemplare e madre di quattro figli, scomparsa tre anni fa, è stata una delle socie fondatrici della Cooperativa La Terra.
Il suo impegno nel sociale a Cosenza risale alla fine degli anni 70, prima come volontaria accanto ai ragazzini del Duomo, nel centro storico della città, poi nel 1979 fondatrice della cooperativa La Terra e artefice del Centro Culturale “Il Frammento” luogo di incontro e di confronto a Cosenza, in quegli anni, sul diritto alla vita e su tante altre battaglie culturali del momento. Maddalena era una donna attiva e dinamica che, grazie alla sua esperienza di fede, ha saputo costruire luoghi di accoglienza per bambini soli, adolescenti smarriti e donne emarginate. Indimenticabile l’iniziativa del “the con le amiche” in un appartamento di Via Rivocati, sede della cooperativa negli anni 2000.
Maddalena, con il suo sorriso e la sua dolce fermezza, apparecchiava la tavola con fiori, tazzine e tovaglie eleganti e invitava donne vittime di violenza, mamme di famiglia rimaste sole, donne fragili e bisognose a prendere il the. Un’occasione per stare insieme, parlare e incontrarsi, ma poi, con il tempo, divenuto anche un momento per preparare dolci, marmellate e liquori.
“Maddalena è stata la nostra colonna portante – ha affermato il presidente della cooperativa sociale La Terra, Gianni Romeo – sicuramente un esempio di fede e di gratitudine per noialtri, all’epoca studenti universitari, quando ha preso il via la mia avventura in questa realtà sociale. Le intitoliamo il Centro Polifunzionale sicuri che, se fosse stata in vita, l’avremmo vista girare per la struttura a regalare abbracci e sorrisi anche a tutti questi ragazzi che arrivano da lontano, come sempre, pronta e disponibile verso tutti ”.
Il Centro Polifunzionale, i cui locali di Palazzo Gervasi sono stati ristrutturati dal Comune di Cosenza, è, infatti, un luogo di accoglienza diurna per i bambini di genitori immigrati e mette a disposizione delle persone immigrate che vivono nel territorio della città di Cosenza e dell’hinterland un internet point, un’area socializzazione e ristoro con cucina e uno spazio adeguatamente attrezzato in cui si svolgono laboratori di formazione linguistica e sportelli informativi.