Civitas Solis. La Biennale d’Arte di Cosenza “Transizioni”

Civitas Solis. La Biennale d’Arte di Cosenza “Transizioni”

L’associazione Civitas Solis Cosenza APS ha organizzato la prima edizione de La Biennale d’Arte di Cosenza “Transizioni”. La mostra, inaugurata lo scorso 7 dicembre, si protrarrà fino al 4 gennaio 2025, nella sede dell’ex MAM, in corso Telesio, n. 17, a Cosenza. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione Europea con fondi Tocc – Next generation EU, e con il patrocinio del Comune di Cosenza.   La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni (tranne i giorni festivi del 25 dicembre e del primo gennaio) dalle 16 alle 20.

Sono previste visite fuori orario per gruppi e scolaresche (contattare il numero Whatsapp 388.3405910). La Biennale di Cosenza rende omaggio alle arti visive attraverso temi di transizioni ecologiche e artistiche, capaci di creare domande e, a volte, in grado di dare risposte esaustive ed inclusive. In mostra le opere di 20 artisti di origine meridionale provenienti da tutta Italia. La sezione ospiti è a cura di Boris Brollo, e i testi critici delle altre due Sezioni sono stati scritti dal teorico dell’arte Giuseppe Siano.

Durante l’esposizione alcuni ragazzi con disabilità e autismo avranno l’opportunità di lavorare nel servizio di accoglienza e informazioni del MAM. In cartellone inoltre è proposto un programma di attività culturali ricco e interessante, con giornate di studio, presentazione di libri e un symposium con gli artisti.

Articolo precedente Associazione ALMA. Laboratorio per diventare clown