Cerchiamo “custodi” della natura! Progetto #NoiSiamoPollino – VolontariXNatura

Cerchiamo “custodi” della natura! Progetto #NoiSiamoPollino – VolontariXNatura

Rendere i giovani protagonisti del cambiamento nella più grande area protetta d’Italia. Così CEA Pollino, attraverso il progetto #NoiSiamoPollino – VolontariXNatura, intende avvicinare i giovani tra i 18 e i 35 anni ad azioni di tutela e valorizzazione del Parco Nazionale del Pollino attivando un movimento di cittadinanza attiva consapevole e responsabile.

Il 16 settembre alla Catasta di Campotenese e il 20 settembre, dalle 9 alle 19, in piazza Municipio, a Castrovillari ci saranno due eventi di informazione, divulgazione e comunicazione sul progetto che unisce ambiente, cultura e comunità. In particolare, si vogliono coinvolgere ragazzi e ragazze del territorio, scuole, altre associazioni, esperti ed appassionati di temi ambientali.

Formazione, monitoraggio ambientale, escursioni, workshop, laboratori creativi, azioni civiche, pulizia aree naturali, ripristino sentieri, eco-camp e campagne di comunicazione ecologica. Con queste ed altre attività CEA Pollino vuole sensibilizzare le nuove generazioni, attraverso il volontariato attivo, a diventare ambasciatori di stili di vita sostenibili, capaci di diffondere e portare le buone pratiche nelle proprie comunità.

Il CEA Pollino Calabria ha inteso avviare da tempo questo importante dinamismo giovanile valorizzando in particolare il Pollino come patrimonio naturale e culturale unico, ma fragile, che negli ultimi anni è stato e sarà al centro di tutte queste attività. A supportarle gli operatori volontari di servizio civile. L’iniziativa del 16 settembre aderisce alla manifestazione europea “European Youth in Parks Day 2025: Youth Restore Nature!” mentre l’evento del 20 settembre è sostenuto dal CSV Cosenza nell’ambito delle “Piazze del Volontariato”.

“Con VolontariXNatura vogliamo che i giovani diventino i veri custodi del Pollino. La loro energia e creatività sono la chiave per coniugare tutela ambientale e sviluppo sostenibile” – dichiarano i promotori. Fine ultimo del progetto è tutelare l’ambiente, rafforzare l’identità territoriale e far crescere nuove competenze giovanili nel settore della green economy.

Articolo precedente Si cercano volontari: per l’ambiente, la cultura e il digitale!