15 bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, accompagnati dai propri genitori o dal proprio insegnante di sostegno, hanno partecipato ad una giornata in barca a vela grazie all’associazione Calcia l’Autismo nell’ambito della manifestazione “Mare e disabilità, uno sguardo a nuovi orizzonti” che si è svolta lo scorso 28 agosto a Cetraro.
A guidare i ragazzi i volontari del Centro Velico di Cetraro e gli esperti della Lega Navale. Una bella e innovativa pagina di inclusione e sport non agonistico tramite la velistica che, pur essendo moderatamente rischiosa, apre nuovi orizzonti e nuove sfide ed abitua ad affrontare e a superare le avversità della vita.
Dopo le regate sia nel porto che in mare aperto, in collaborazione con l’associazione “Gli Amici di Gabriele”, si è tenuta una tavola rotonda alla quale hanno partecipato l’assessore comunale di Cetraro, Carmine Quercia, la portavoce del Forum del Terzo Settore del Tirreno cosentino, Concetta Grosso, il presidente della Lega Navale di Cetraro, Michele Vattimo, il presidente del Centro Velico Lampetia, Cristina Leporini, il presidente provinciale Unicef di Cosenza, Monica Perri, l’atleta paralimpico Enrico Magnelli, Franca Ferrami, referente CSA di Cosenza e Graziano Di Pasqua, dirigente scolastico dell’Istituto d’istruzione superiore Silvio Lo Piano di Cetraro. Ad introdurre i lavori è stato Luigi Lupo, presidente dell’associazione Calcia l’Autismo.
I lavori sono stati conclusi dal delegato provinciale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Cosenza, Deborah Granata e dall’ospite d’onore della serata, ovvero, il campione italiano CICO 2020, testimonial CIP 2021, Vincenzo Gulino.