Progetti di assistenza a favore delle vittime della tratta

Progetti di assistenza a favore delle vittime della tratta

trattaBando per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale per assicurare, in via transitoria, ai soggetti destinatari adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale, nell’ambito del Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini.

 

 

 

ENTE EROGATORE  Dipartimento per le Pari Opportunità —Presidenza del Consiglio dei Ministri
OGGETTO  

Progetti di assistenza a favore delle vittime della tratta. Progetti attuati a livello territoriale per assicurare, in via transitoria, ai soggetti destinatari adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale, nell’ambito del Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6 bis dell’art. 18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 del medesimo articolo 18 (art. 1, commi 1 e 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 maggio 2016).

  • Azioni di prima assistenza.
  • Attività di primo contatto.
  • Azioni di identificazione dello stato di vittima anche presso le Commissioni territoriali.
  • Accoglienza territoriale protetta.
  • Attività mirate all’ottenimento del permesso di soggiorno.
  • Attività di inclusione attiva.
CHI PUÒ PARTECIPARE  
  • Regioni.
  • Comuni.
  • Soggetti privati convenzionati iscritti, a pena di inammissibilità, nell’apposita sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati, di cui all’articolo 52, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni. L’iscrizione al citato registro deve essere antecedente alla data di scadenza del presente bando.
RISORSE DISPONIBILI  Budget complessivo 24 milioni di euro.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE  Le proposte progettuali devono pervenire entro e non oltre l’11 febbraio 2019 in busta chiusa al seguente indirizzo “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità, servizio conservazione, informatizzazione e ricerca della documentazione — Via dell’impresa 89, 00187 Roma.
DETTAGLI  Vai al Bando
Articolo precedente A Cosenza lo Sportello di orientamento al volontariato