
- Creato 21 Dicembre 2018
Rapporto SVIMEZ 2018. L'economia e la società del Mezzogiorno
Il Rapporto SVIMEZ, a 44 anni dalla sua prima edizione, cambia il suo titolo introducendo un esplicito riferimento alla “società”. Si tratta in realtà del riconoscimento di un’estensione dei campi di analisi della nostra Associazione in atto ormai da molti anni, anche alla luce delle profonde trasformazioni intervenute nel tessuto economico e sociale italiano e meridionale a seguito della grave crisi recessiva del periodo 2008 - 2014.

- Creato 29 Maggio 2018
ISTAT Rapporto annuale 2018 - La situazione del Paese
La 26esima edizione del Rapporto annuale verte sul tema delle reti e delle relazioni sociali ed economiche: quelle tra imprese e imprenditori, quelle nel mondo del lavoro, quelle tra familiari e amici, quelle della cultura e della conoscenza.
Emerge il rafforzamento della già nota relazione tra il benessere personale e lo svolgimento di attività gratuite di solidarietà.
Nel capitolo su “Associazionismo e benessere” (pag. 227-234) si legge: "L’associazionismo, inteso come la rete di persone che partecipano come volontari in associazioni,
Vai al Rapporto annuale 2018
Scarica la Sintesi del Rapporto annuale 2018

- Creato 29 Maggio 2018
Quaderni di economia sociale 1/2018
ll primo numero del 2018 della rivista Quaderni di economia sociale, realizzata in collaborazione con la Fondazione con il Sud e con la partecipazione di Banca Prossima, è dedicato alla Povertà minorile ed educativa, fenomeno molto complesso e globale che non andrebbe trascurato considerando il suo elevato grado di ripresentazione di generazione in generazione.
La prima parte, di taglio analitico-descrittivo, presenta e analizza le cause del fenomeno e le sue manifestazioni allo scopo di tracciare il profilo degli individui che oggi possono essere definiti poveri. La seconda traccia le politiche pubbliche e alcuni interventi di contrasto al rischio di povertà implementati sia a livello comunitario che nazionale.
La rivista è scaricabile gratuitamente dal sito
Studi e Ricerche per il Mezzogiorno dopo essersi registrati.

- Creato 29 Maggio 2018
Le equilibriste. La maternità in Italia
Pubblicato da Save the Children il report annuale Le equilibriste che analizza la situazione delle mamme nel nostro Paese.
Il report si basa sull'analisi di 11 indicatori statistici (Mother's Index) che offre un quadro su alcune delle ragioni che incidono sull'invecchiare del nostro Paese e su come si possa conciliare la vita lavorativa con quella famigliare.
Il report offre anche un quadro delle misure a sostegno della maternità nella convinzione che investire sul futuro significa garantire che i genitori, e in particolare le madri, siano sostenuti da adeguate politiche che favoriscono la genitorialità e la conciliazione tra vita privata e professionale.
Altri articoli...
- Rapporto di valutazione sull'impatto del SIA
- Studio epidemiologico dei siti contaminati della Calabria
- L'agenda urbana per lo sviluppo sostenibile
- Rapporto sulla Povertà educativa minorile
- FEAD Buone pratiche europee per il contrasto alla povertà
- Rapporto Bes 2017
- Rapporto sulla povertà minorile
- ISTAT Report Indicatori demografici 2017
- Rapporto Labsus 2017
- Antigone - 4° Rapporto sugli Istituti di Pena per Minorenni