Cosenza. Progetto per proteggere gli anziani dalle truffe

Cosenza. Progetto per proteggere gli anziani dalle truffe

Un progetto per proteggere gli anziani dalle truffe. Lo promuove il Comune di Cosenza, attraverso il Settore Welfare. Si tratta de “La vecchia guardia #sempreinguardia!”, iniziativa interamente dedicata alla prevenzione delle truffe ai danni della popolazione anziana. Secondo i dati ISTAT, a Cosenza vivono quasi 16mila persone over 65, che rappresentano più di un quarto della popolazione. Questa fascia d’età è spesso esposta a raggiri e truffe, non solo per motivi legati all’età o alla salute, ma anche per una limitata conoscenza delle nuove tecnologie e per il progressivo isolamento sociale che può rendere più vulnerabili.

Nell’ambito del progetto si svolgeranno diversi incontri formativi in parrocchie, centri sociali e luoghi di ritrovo, guidati da operatori specializzati, forze dell’ordine e psicologi, che aiuteranno gli anziani a riconoscere i segnali di pericolo e a reagire in modo consapevole. I prossimi sono il 5 ottobre alla Parrocchia Borgo Partenope (fine messa delle 10) e di Sant’Ippolito (inizio messa delle 11) e il 9 ottobre, alle ore 16.30, all’Università della terza età di Cosenza.

È stata attivata anche una linea telefonica dedicata, gestita da operatori del Comune, cui gli anziani potranno rivolgersi per ricevere ascolto e, se necessario, essere indirizzati verso servizi di supporto legale o psicologico.

Il numero dedicato (333.6281209), sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16. Il progetto coinvolge una rete ampia di soggetti del territorio Prefettura, Questura, Arma dei Carabinieri e le altre forze dell’ordine, CSV Cosenza, Forum del Terzo settore, CGIL, CISl e UIL, Università della Terza Età e professionisti operanti nel settore legale e della psicologia.

Articolo precedente Festival Vivaldi: fine settimana di musica e cultura tra Pollino e Sila